Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] occorre indirizzare il progresso tecnico su un uso più efficiente delle risorse scarse; 3) occorre che il saggio d sorgente di energia a bassa entropia. L'intensità di emissione energetica da parte del Sole è rimasta costante fin dai tempi geologici ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] loro combustione produce CO2.
Da un punto di vista energetico l'idrogeno rappresenta, invece, una fonte ideale poiché bruciando di utilizzare la luce solare come sorgente di energia con una efficienza del 7÷8%, e di prelevare i protoni necessari per ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] al potere nel 202 a.C. Essa è avvantaggiata dall'efficienza del macchinario in ferro che allora si andava diffondendo. , fanno la reputazione e la ricchezza della città; acqua 'energetica', la cui potenza serve per macinare il grano, feltrare il ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] grado di operare ad altissime temperature possono accrescere l'efficienza della produzione di energia, mentre l'uso di materiali più leggeri per i trasporti contribuirà a un risparmio energetico.
In paesi come gli Stati membri della Comunità Europea ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] manifestarsi di particolari emergenze (questione ambientale, crisi energetica) ha riproposto la questione dei limiti allo una situazione inefficiente. Il punto A rappresenta invece una situazione efficiente, e così è per tutti i punti della linea che ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] più sostenibili, che garantiscano una maggiore efficienza nella gestione delle risorse prima e dei 4% del totale dei rifiuti speciali gestiti è stato utilizzato come risorsa energetica, il che significa che oltre 2 milioni di t di rifiuti sono ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] crittografica a distribuzione in parte pubblica estremamente efficiente: infatti, se un’informazione viene scambiata per m2 esposto). Di conseguenza, per soddisfare la ‘dieta energetica’ dell’europeo medio, occorrerebbe esporre al Sole circa 200 m2 ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] intensa produzione di semi, furono in grado di propagarsi con grande efficienza. Le specie annuali costituiscono oggi più del 30% della flora le granaglie), che possono venire utilizzati come fonte energetica al momento e nel luogo nei quali risultano ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] la rottura di legami. Normalmente, tale eccitazione energetica è la conseguenza dell'assorbimento di un fotone, ultravioletta, è stata ovviamente sostituita da lampade artificiali, più efficienti. Tra queste, le più usate sono quelle ad arco ...
Leggi Tutto
efficientamento
s. m. Nel linguaggio burocratico e aziendale, l'azione, il fatto di rendere efficiente. ◆ Non si fa del disfattismo viscerale dicendo che una parte consistente dell’opinione pubblica sta facendo i conti con il confronto fra...
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...