REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] . 2. Si tratta di recipienti a tino, muniti di un efficiente agitatore a elica o a pale, corredato di un sistema di scambio della velocità di reazione compatibile con le leggi della termodinamica.
Ovviamente esiste un numero di equazioni del tipo [ ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] serie del platino è stato possibile preparare carburanti sempre più efficienti e meno inquinanti, le future frontiere riguardano l'esplorazione di velocità di reazione mediante la termodinamica statistica, fruendo delle conoscenze sulle ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] 'Amato) e inorgamche (A. Levan). La dimostrazione dell'efficienza c-mitotica delle sostanze c-mitotiche è in molti casi ed è attiva anche in soluzioni di 0,005%. La sua attività termodinamica, come è definita da J. Ferguson (1939), cioè il rapporto ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] il contributo degli effetti ambientali e sterici all'efficienza catalitica di un enzima. Studi più precisi sulla di A e B devono fornire la spiegazione sia per la possibilità termodinamica della formazione di un legame tra A e B, sia per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] già a partire dagli anni Quaranta e sintetizzati in modo efficiente nel 1977 da Timothy B. Patrick e Philip A. (URSS), Université Libre de Bruxelles, per i contributi alla termodinamica del non-equilibrio, in particolare per la teoria delle strutture ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] °C, ma la reazione procedeva, sia pur con bassa efficienza, anche a temperature intorno a 50 °C. Negli esperimenti è definito come energia di risonanza. Tale stabilizzazione termodinamica deve aver giocato un ruolo rilevante nella selezione delle ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] da una certa stabilità e selettività cinetica e termodinamica, cioè dalla quantità di energia e informazione coinvolte un catione porfirinico con un tempo di vita elevato. L'efficienza della separazione di carica è molto più alta in queste specie ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] τ = (T - Θ)/T (v. anche fig. 7). È interessante notare che, nel limite termodinamico N → ∞, tutti e tre gli stati (collassato T < Θ, ideale T = Θ ed , col vantaggio di una potenziale superiore efficienza.
Bibliografia
Allegra, G., Colombo, E ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] Duve (1984; 1991) e F.M. Harold (1986). Sugli aspetti termodinamici è da consigliare la rassegna di R.K. Thauer e collaboratori ( che questi fragili composti non venissero utilizzati con grande efficienza. Un'altra obiezione contro l'ipotesi di un ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] non ha solo più energia a disposizione, ma è anche più efficiente della glicolisi anaerobica. Nel ciclo di Krebs l'acido piruvico è . W. Lewis e M. Randall hanno detto che la termodinamica potrebbe essere paragonata a una cattedrale antica, in cui la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, ecc.), r. di conto e in partic., in diritto...