• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [3]
Biografie [3]
Diritto civile [1]
Filosofia [3]
Storia [2]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Mestieri e professioni [1]
Storia antica [1]
Archeologia [1]

Èforo

Enciclopedia on line

Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari che erano stati in rapporto coi Greci. Vita e opere Nativo di Cuma nell'Eolide, E. visse in Atene, ove fu discepolo di Isocrate che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIODORO SICULO – TUCIDIDE – ISOCRATE – ERACLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èforo (2)
Mostra Tutti

CRATESICLEA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica regina di Sparta, madre del re Cleomene III (v.), che aiutò validamente il figlio nell'abbattimento dell'eforato. Quando Cleomene, vinto presso Sellasia (222 a. C.), fu tenuto come prigioniero in [...] Alessandria da Tolomeo IV, Cratesiclea che già da prima vi era trattenuta con i figli di Cleomene come ostaggio, si adoperò per la sua liberazione; e, dopo la sua morte (219) fu anch'essa con i nipoti ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE III – ALESSANDRIA – TOLOMEO IV – EFORATO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRATESICLEA (1)
Mostra Tutti

CHILONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Chilone, figlio di Damageto, è una delle più antiche personalità storicamente accertate di Sparta. La supposizione che egli rivestisse nel 560 o nel 556 l'eforato, e fosse il primo eforo, è evidentemente [...] ne riproduce un numero non piccolo. Fu messo in connessione con Esopo, ma questa relazione si può escludere, poiché se C. era eforo nel 556, sarà stato allora nel vigore degli anni. Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., I, 2ª ed., Gotha 1893, p. 704; J ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – COSTITUZIONI – SETTE SAVÎ – PLUTARCO – EFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILONE (2)
Mostra Tutti

PLISTOANATTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLISTOANATTE (Πλειστοάναξ, Plistoanax) Paola Zancan Re spartano della famiglia degli Agiadi, dal 458 al 445 a. C., e di nuovo dal 426 al 408. Firmatario nel 445, insieme con Pericle, della "pace dei [...] trent'anni", fu perciò cacciato in esilio dall'eforato militarista e avverso. Richiamato in patria 19 anni più tardi (nell'inverno del 426) subito la sua opera si manifestò tendente alla pace: la consueta invasione dell'Attica, a primavera, non ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLISTOANATTE (1)
Mostra Tutti

TEOPOMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOPOMPO (Θεόπομπος, Theopompus) Paola Zancan Re di Sparta, della casa degli Euripontidi, visse al tempo della prima guerra messenica (seconda metà del sec. VIII), secondo la nota testimonianza del poeta [...] periodo di 47 anni. Connessa con questa, anzi dipendente da questa, è l'altra tradizione che attribuisce a T. l'origine dell'eforato. A prescindere da queste notizie, di cui è certa l'artificiosità, sul regno e sull'attività di T. si sa solamente la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOPOMPO (1)
Mostra Tutti

eforo

Enciclopedia on line

Ciascuno dei componenti l’antica magistratura collegiale spartana. Gli e., la cui esistenza è attestata dalla metà circa dell’8° sec. a.C., erano 5, come le tribù locali (ὠβαί) in cui erano suddivisi gli [...] seconda metà del 3° sec. a.C. nelle riforme di Agide IV e Cleomene III, il quale trucidò gli e. che erano allora in carica (227). Caduto Cleomene, l’ eforato riprese vigore, ma per poco, poiché sotto i Romani la carica di e. divenne solo onorifica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: CLEOMENE III – AGIDE IV – EFORATO

Pausània re di Sparta

Enciclopedia on line

Pausània re di Sparta Figlio (n. 445 a. C.) di Plistoanatte, della casa reale degli Agiadi, regnò ancora bambino, sotto tutela, durante il temporaneo esilio da Sparta del padre, poi dalla morte di lui (409) fino al 395 a. C. [...] Spartani e condannato a morte a causa del suo comportamento, fuggì in esilio a Tegea dove visse ancora parecchi anni. P. fu autore di uno scritto contro Licurgo, probabilmente inteso a dimostrare la mancanza di giustificazione storica dell'eforato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLISTOANATTE – PELOPONNESO – LISANDRO – EFORATO – LICURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pausània re di Sparta (1)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] metà o meglio la fine del sec. VIII a. C., essendo re Teopompo (che la tradizione fa contemporaneo dell'inizio dell'eforato), si conosce solo il risultato: la conquista della fortezza d'Itome e l'annessione di un vasto territorio a ovest del Pamiso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] cui era divisa allora la provincia. Oggi è semplice comune (κοινότης). È sede di un tribunale di pace (1ª istanza), di un eforato dell'economia, di una borsa, e di un importante consorzio agrario. Vi sono due scuole medie inferiori, un ginnasio e un ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE

CAVALA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la città e il porto più importante della Macedonia orientale. Appartiene alla Grecia dal 1913. Fino al 1926 era capoluogo del circondario (ἐπαργία) omonimo nel νομός di Drama, ma in quell'anno si costituì [...] alla città un carattere più occidentale. È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima e seconda istanza, di un eforato dell'economia, di un episcopato metropolita e di un presidio militare. Oltre alle scuole complementari, ha un ginnasio, un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – BIZANTINI – MACEDONIA – NEAPOLIS – ROMANIA
1 2 3
Vocabolario
eforato
eforato s. m. [der. di eforo]. – Dignità di eforo; tempo che durava il suo potere.
èforo
eforo èforo s. m. [dal lat. ephŏrus, gr. ἔϕορος, comp. di ἐπί «sopra» e tema di ὁράω «guardare»]. – 1. Nell’antica Sparta, ciascuno dei cinque magistrati annuali elettivi, che in origine ebbero forse funzioni sacrali (e il loro nome significherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali