MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] , M. dovette esercitare l’insegnamento privato. È quel che appare dall’Epistola Cramer, n. 7 (Gautier, n. 18) all’«eforo» Teofane, una sorta di offerta formativa e di autopropaganda. Egli, invitando alla sua tavola un giovane, vanta, tramite la ...
Leggi Tutto
eforo
èforo s. m. [dal lat. ephŏrus, gr. ἔϕορος, comp. di ἐπί «sopra» e tema di ὁράω «guardare»]. – 1. Nell’antica Sparta, ciascuno dei cinque magistrati annuali elettivi, che in origine ebbero forse funzioni sacrali (e il loro nome significherebbe...