• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Religioni [10]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Storia [4]
Filosofia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Archeologia [3]
Storia antica [3]
Temi generali [2]
Diritto [1]

ASTRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASTRI Marco Bussagli Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] , in Svizzera (seconda metà del sec. 12°), ove, accanto al rilievo che illustra il martirio del santo, è scritto: "Ca(n)did(us) / ex e(m)pio orientale sia da quella occidentale. A tale riguardo Efrem Siro scrive infatti che "lo spuntar delle stelle è ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CRISTOFORO DE' PREDIS – DIONIGI L'AREOPAGITA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRI (6)
Mostra Tutti

QUERINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Maria Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] di Querini fu la controversa edizione delle opere di s. Efrem Siro, condotta da Assemani e da Benedetti. A Roma Querini ritornava con frequenza, come avvenne tra l’ottobre del 1732 e il maggio del 1733 durante la delicata mediazione da lui compiuta ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – HERMANN SAMUEL REIMARUS – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

Bizantina, Civilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bizantina, Civiltà Agostino Pertusi Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] l'ordinamento morale delle colpe dell'Inferno un trattatello bizantino che passa sotto il titolo: De Virtutibus et passionibus o De Virtute et vitio, attribuito ora a s. Efrem siro, ora a s. Giovanni Damasceno. In ogni caso esso è anteriore al sec ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CANGRANDE DELLA SCALA – GREGORIO DI NAZIANZO – ROBERTO GROSSATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantina, Civilta (2)
Mostra Tutti

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] di Cipro (che si ritrova quasi tal quale nel Cod. Cloziano e in altre scritture). Parenesi di Efrem Siro, in glagolitico: il foglio glagolitico macedone o di Rylo, dove fu trovato; varie volte pubblicato (Iljinskij, Makedonskij glagoličeskij listok ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] del culto a M. Contemporanee affermazioni in tal senso si riscontrano in altri Padri, sopra tutto in Efrem Siro (v.), specialmente dopo il concilio di Efeso e la condanna di Nestorio. Cominciano in seguito le festività distinte in onore di Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] monofisite, vale a dire la copta, abissina, siro-giacobita, armeno-gregoriana. Esse naturalmente chiamano sé del 546, Severo fu definitivamente condannato e proscritto. Il patriarca Efrem, di Antiochia, ortodosso, lavorava intanto per ricondurre tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

MARCO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO, santo Leone Tondelli , La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] Mancano anche i racconti della nascita e dell'infanzia di Cristo. Il narratore rivive le scene e comunica a esse la vita. Un rispecchiata in: Eusebio, Hist. Eccl., II, 15; S. Efrem siro; Diatessaron, 286; S. Girolamo, De viris illustribus, 8. ... Leggi Tutto

GIACOBBE di Nisibi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Nisibi, Santo Giuseppe Ricciotti Divenne vescovo di questa principale città della Siria nel 309, e ivi ebbe il merito di accogliere ed educare il giovinetto Efrem (v.). Nel 325 prese parte [...] (v.). È venerato nella chiesa siriaca il 12 del mese Iyar (maggio); nel martirologio romano è mentovato al 15 luglio. Bibl.: A. Baumstark, Gechichte der syrisch. Literatur, Bonn 1922, pp. 31, 34; G. Ricciotti, S. Efrem siro, Torino 1925, pp. 62-67. ... Leggi Tutto

MERCATI, Silvio Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERCATI, Silvio Giuseppe Bizantinologo, fratello di Angelo; nato a Gaida (Reggio Emilia) il 16 settembre 1877. Allievo di U. Puntoni a Bologna, di K. Krumbacher a Monaco e di W. Meyer a Gottinga, è stato [...] rami di questa scienza: letteratura, metrica, epigrafia, ecc. (in studi bizantini, I, 1925, pp. 197-g8, un elenco completo degli scritti fino al 1924). Ha iniziato l'edizione di S. Efrem Siro, di cui è uscito finora il fasc. 10 del vol. I, Roma 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: GRECO MODERNO – EFREM SIRO – EPIGRAFIA – GOTTINGA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATI, Silvio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Acqua viva (4, 14 e 7, 37), la Vite (15, 1), il Pane vivente (6, 51), il Buon Pastore (10, 11).Secondo la fede cristiana, C., vero Dio e vero (Adv. haer., III; PG, VII, coll. 841-972), di Efrem Siro (In Ezechielem, I, in Opera Omnia, II, Roma 1740, pp ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali