LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] settembre 1990 è entrato a far parte dell'ONU e nel 1991 è divenuto membro a pieno titolo dell'EFTA (European Free Trade Association).
Bibl.: G. Batliner, Zur heutigen Lage des liechtensteinischen Parlaments, Vaduz 1981; B. Malunat, Der Kleinstaat ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] su base bilaterale i propri rapporti commerciali con i paesi terzi. Tre dei paesi firmatari dell'accordo costitutivo dell'EFTA - Gran Bretagna, Danimarca e Portogallo - ne sono successivamente usciti per entrare a far parte della CEE. Ne sono invece ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] , oggetto di analisi specifica nelle precedenti Appendici; tra queste: la Comunità Europea, per la quale vedi la già citata voce cee, l'efta (App. III, i, p. 510), il comecon (App. IV, i, p. 493; V, i, p. 687). Altre forme di integrazione realizzate ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] creato con essi una Associazione europea di libero scambio (EFTA, European Free Trade Association).
Ma i risultati furono 'aprile del 1962 dalla Norvegia. Gli altri paesi dell'EFTA chiesero l'associazione o, più semplicemente, un accordo economico ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] cui ha usufruito finora.
La dinamica della politica ambientale comunitaria non ha mancato d'influire sull'atteggiamento dei paesi EFTA, che nel 1987 hanno preso l'iniziativa di una Conferenza a Noordwijk, nell'intento di rafforzare la cooperazione e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] CEE al leader del movimento antiCEE. Come la Svezia e la Danimarca, la N. era stata fra i membri fondatori dell'EFTA (1959), posizione scelta per i legami economici e politici esistenti con la Gran Bretagna. La revisione della politica britannica nei ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] stabilire rapporti più stretti tra i paesi dell'Unione Europea e quelli aderenti all'Associazione europea di libero scambio (EFTA, European Free Trade Association), ponendo così le premesse per la costituzione dell'Area Economica Europea (1992) e per ...
Leggi Tutto