SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] il complesso dossier del traffico di transito alpino si è complicato a seguito del successo del referendum del 1994, la S., sfaldatasi l'EFTA dopo l'adesione dell'Austria, della Finlandia e della Svezia all'UE (1995), e ridottosi l'EWR a poco più di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] paesi membri e addirittura la diversa collocazione di alcuni di essi, ed è stato definitivamente sciolto nel giugno 1991. L'EFTA, venute meno molte delle condizioni esistenti alla sua creazione (già fin dal 1973, con l'adesione della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] , e indubbiamente a ciò concorreva anche l’entrata in vigore della CECA prima e quindi della CEE, oltre che dell’EFTA. La ripresa economica di molti paesi, la riattivazione di rapporti commerciali con i paesi dell’Est europeo e l’autonomia ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] delle tariffe doganali tra gli Stati contraenti. La sua efficacia fu compromessa dalla svalutazione della sterlina del 1931. Sulla sua esperienza si basarono, successivamente, l’unione del Benelux e il processo di integrazione istituito dall’EFTA. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] settembre 1990 è entrato a far parte dell'ONU e nel 1991 è divenuto membro a pieno titolo dell'EFTA (European Free Trade Association).
Bibl.: G. Batliner, Zur heutigen Lage des liechtensteinischen Parlaments, Vaduz 1981; B. Malunat, Der Kleinstaat ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] su base bilaterale i propri rapporti commerciali con i paesi terzi. Tre dei paesi firmatari dell'accordo costitutivo dell'EFTA - Gran Bretagna, Danimarca e Portogallo - ne sono successivamente usciti per entrare a far parte della CEE. Ne sono invece ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] creato con essi una Associazione europea di libero scambio (EFTA, European Free Trade Association).
Ma i risultati furono 'aprile del 1962 dalla Norvegia. Gli altri paesi dell'EFTA chiesero l'associazione o, più semplicemente, un accordo economico ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] CEE al leader del movimento antiCEE. Come la Svezia e la Danimarca, la N. era stata fra i membri fondatori dell'EFTA (1959), posizione scelta per i legami economici e politici esistenti con la Gran Bretagna. La revisione della politica britannica nei ...
Leggi Tutto