Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] la quarta vittoria consecutiva di Scarpati, un record difficilmente eguagliabile; il Campionato si disputò dal 23 al 25 luglio alle Isole Egadi e Scarpati fu primo con 5 punti, Toschi, in forte ascesa, secondo con 10 punti e Gasparri terzo con 14 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] due file di rematori. Prima dell'adozione romana, la liburna fu probabilmente usata dalla flotta cartaginese nella battaglia delle Egadi (241 a.C.) al termine della Prima guerra punica. Lo prova il ritrovamento da parte dell'archeologa inglese Honor ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] p. 2. 1974, Isola di Pantelleria: Arturo Santoro p. 3. 1975, Santa Teresa di Gallura: Carlo Gasparri p. 13. 1976, Isole Egadi: Claudio Martinuzzi p. 16. 1977, Isole Tremiti: Arturo Santoro p. 5. 1978, Capo Rizzuto: Antonio Toschi p. 2.
Ping pong ...
Leggi Tutto
libeccio
libéccio s. m. [dall’arabo lebeǵ, der. del gr. λίψ λιβός «vento piovoso» (di SO), affine a λείβω «versare a gocce»; secondo un’altra ipotesi, dal gr. λιβύκιον, der. o dim. di λιβυκός «proveniente dalla Libia»]. – 1. a. Vento umido,...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...