Neurologo e uomo politico portoghese (Avanca, Aveiro, 1874 - Lisbona 1955); prof. (dal 1911) di neurologia nell'univ. di Lisbona; deputato in varie legi slature fra il 1903 e il 1917 e ministro degli Esteri nel 1918-19. Autore di ricerche in varî campi della medicina (neurologia, sessuologia, storia della medicina), legò il suo nome a due tecniche, quella dell'angiografia (1927), di cui dimostrò la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] negli anni Venti, ha trovato in E. uno dei punti di maggiore presa. Un altro grande protagonista dell'arte ecuadoriana, C. Egas (1899-1962), con il tema dell'indio offre una pittura improntata all'idea di tensione libertaria, contro l'idea di dolore ...
Leggi Tutto