GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] cause della guerra del Peloponneso: la crescita della potenza ateniese e la paura che tale crescita ingenerò negli Spartani di spiegare le guerre in generale e non solo quelle globali o egemoniche, si deve a Väyrynen (v., 1983). Infine, va ricordata ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] databili tra V e IV sec. a.C. (decreto ateniese di Callia, trattato tra Focea e Mitilene, legge monetaria diffondono nella valle del Gange. È il periodo dei janapada e dell'egemonia del Magadha, che porterà alla formazione del regno Maurya (fine IV ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] a.C.) troviamo sia la migliore esposizione dell'ideologia ateniese, con la realistica ammissione che ogni città che abbia un impero è costretta a esercitare tirannicamente la propria egemonia, sia un giudizio negativo, ispirato al principio secondo ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] servi e delle donne (nell’artigianato e nel piccolo commercio soprattutto). La società ateniese del 5°-4° sec. a.C. fu animata anche da figure di che appare indissolubilmente intrecciato al declino dell’egemonia spartana. L’età ellenistica fu invece ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] da Crisa, capoluogo della Focide, e appoggiati da Tessali, Ateniesi e Sicioni, la distrussero; in ricordo della vittoria furono allearono con Sparta e Atene che tentava di abbattere l’egemonia tebana. Morti Filomelo nella battaglia di Neon (355) ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dei Tebani nel 378 (anche il Dema attico che gli Ateniesi iniziarono a costruire per impedire il passaggio tra i monti Parnes quadro monumentale e costituiranno l'ossatura della sua egemonia figurativa. Caratteristico è il caso di Megara ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] quella che traspare nelle raffigurazioni dei grandi vasi funerari ateniesi) fanno dell’ignoto ceramografo di Ischia il primo sia con l’Italia centrale, sia con la Daunia (era egemone, non solo nella pianura campana, ma anche in quella del ...
Leggi Tutto