PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da Tissaferne, che ne corruppe il capo delle truppe, l'ateniese Licone; Pissutne fu costretto ad arrendersi e fu ucciso ( che doveva distruggere il califfato omayyade, e con esso l'egemonia dell'elemento arabo nell'impero, e sostituirvi il califfato ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nei 356 e poco dopo a 349. L'apogeo della nuova potenza marittima ateniese fu raggiunto nel 325 con 360 triere, 50 tetrere e 7 pentere. Ma mesi dalla pace di Amiens, che riconobbe l'egemonia francese sul continente. Gl'intralci creati dalla Francia ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] tutta la storia greca il sorgere e il mutarsi degli egemoni. Ma l'ideale politico non sa staccarsi dall'encomio e e le banche. G. De Sanctis, in 'Ατϑίς, Storia della repubblica ateniese e nella sua Storia dei Romani (1907) e M. Schipa nel Regno di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , non sovrano assoluto di sudditi, ma egemone di liberi: egemone, nel significato tutto greco del vocabolo; 10. Il sistema monetario macedone viene allora riorganizzato a imitazione di quello ateniese; insieme cioè con uno statere d'oro di gr. 8,61 ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di vedere riprodotto il sembiante di coloro che avevano contribuito all'egemonia di Atene.
Vero è che tra l'epoca di Armodio ed che sulla deformazione voluta di lineamenti personali. Che gli Ateniesi del sec. V si occupassero poco di individuazione o ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] nella vita collettiva greca. Per quanto aderente dal 375 alla Lega navale ateniese, come l'amica Tebe, tendeva a presentarsi ai Greci quale futuro egemone: straordinarie dicerie, come quella che intendesse impadronirsi dei tesori di Delfo, si ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] aurifera più ricca del bacino del Pangeo. Anche il Chersoneso tracico già sottratto all'influenza ateniese doveva essere per gran parte riconosciuto all'egemonia di Atene. Ma più forte diveniva l'influenza della Macedonia, con Filippo. E la Tracia ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] pericolo persiano che non sussisteva più, ma a garantire alla politica ateniese libertà di direttive. Essa non era se non il complemento necessario dell'assunzione dell'egemonia marittima che le fu a un dipresso contemporanea. Che tale fortificazione ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] garantirsi la signoria sulla Grecia e la preponderanza egemonica su le poleis.
Fonti: Notizie ordinate e sacra (Aesch., III, 107 segg.; Dem., XVIII, 143 segg.). L'itifallo ateniese presso Duride, framm. 130 cit. da Athen., VI, 253. Per la guerra ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] anni di pace in cui Atene subì con rassegnazione l'egemonia spartana e cercò di consolidarsi all'interno restaurando le 'alleanza con i Beoti che fu votata dal popolo (395). L'aiuto ateniese che, sotto la guida di Tr., giunse in tempo ai Tebani dopo ...
Leggi Tutto