LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] di dare alla sua potenza basi durevoli. Dopo avere subito l'egemonia di Crotone e un tentativo di conquista da parte di Anassila città non fu saldo e duraturo. Durante la spedizione ateniese in Sicilia, Locri, ormai inconciliabile nemica di Reggio, ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] . Nel 448-47 si sa di un'ambasceria ateniese nella Locride occidentale per mettere un rimedio alla crescente Sparta. Entrati dopo la battaglia di Leuttra (371) nell'ambito dell'egemonia tebana, fra il 356 e il 346 combattono la grande guerra sacra ...
Leggi Tutto
NICIA (Νικίας, Nicĭas)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] per riprendere con Sparta la lotta per l'egemonia del Peloponneso. Sicché Atene, le cui forze N., capeggiato ora da Iperbolo e da Alcibiade, riuscì a far accettare agli Ateniesi l'alleanza con Argo, Mantinea, e l'Elide. Ma, essendo venuto nuovamente ...
Leggi Tutto
OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] a fare alleanza con Sparta e prestarle aiuto militare. Si liberava poco dopo (375) dall'egemonia spartana sottomettendosi a quella ateniese, risorta con la costituzione della seconda lega delio-attica. Ma il conflitto degl'interessi con Atene ...
Leggi Tutto
TESPROTI (Θεσπρωτοί, Thesproti)
Piero Treves
Tribù di stirpe greca, non scevra da infiltrazioni illiriche, dell'Epiro meridionale. Confinavano a settentrione, con i Caoni, da cui li separava il fiume [...] svolgere una politica marinara e aderire alla seconda confederazione ateniese, ove il suo potere non si fosse esteso fino sistema federativo, sotto l'alta sovranità e la concreta egemonia dei re molossi, il κοινὸν τῶν Μολοσσῶν, cui partecipavano ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , ancor prima del 170 a.C., in seguito all'affermazione egemonica di una tribù e dei suoi capi, si era trasformata in Berlino 1968, p. 83 ss.; A. Giuliano, B. Palma, La maniera ateniese di età romana. I maestri dei sarcofagi attici, Roma 1978; G. Koch ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la città nei difficili frangenti delle guerre persiane e simbolo della potenza ateniese che da questo pericolo era ascesa trionfante a stabilire la propria egemonia sulla Grecia. Per il nuovo Partenone furono adoperate le fondamenta dell'antico ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] vari insediamenti di Dédalo, il leggendario artefice ateniese inventore di statue semoventi e precorritore di d'imitare Dionigi di Siracusa non soltanto nel suo sogno di egemonia adriatica, ma anche nel saccheggio di un grande santuario? Nel ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] è che esso debba essere posto in relazione con l'assalto ateniese del 457. La testa di moro raffigurata dal 421 in poi del V sec. a.C. La città è in epoca persiana il centro egemone della regione fino alla rivolta contro Artaserse III (352 a.C.), in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ritorno di genti semite al controllo della Mesopotamia e l'egemonia babilonese sotto il re Hammurapi (1728-1686 a. C.). nella composizione, come la prima nella serie degli arconti ateniesi. L'aneddoto è certamente di invenzione, giacché Milziade non ...
Leggi Tutto