I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Polizalo ottenne il comando di Gela. Gerone consolidò l’egemonia di Siracusa ampliando la sua sfera di influenza alla Magna una dura disfatta e portò al declino della potenza ateniese sui mari.
Dei contrasti interni alla grecità approfittarono i ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] ad alcune città di mare in cambio del riconoscimento dell'egemonia etolica. Strinsero trattati del genere con Delo, Mileto, Chio nella descrizione di operazioni militari, in particolare le incursioni ateniesi del 426 a.C. e la spedizione di Filippo V ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] altre vessazioni, tra cui, in alcuni casi, lo stabilirsi di coloni ateniesi sulle loro terre.
A ciò si aggiungerà un “indirizzo” politico da parte della città egemone, che privilegia – e non potrebbe essere diversamente – lo stabilirsi di regimi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] che S. alla metà del V sec. a.C. aveva esteso la sua egemonia su Mozia. In uno di questi scontri, nel 416 a.C. S. Sicani sostenevano di essere autoctoni; opinione respinta dallo storico ateniese, il quale dava invece come assodata l’origine iberica ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] ritenere che all'impianto primitivo degli Osci succedesse, come a Pompei, l'egemonia etrusca nel periodo fra il 600 e il 525 a. C. e fra esse quella del Doriforo con la firma dell'artista ateniese Apollonios, figlio di Archia; nel vano del tablino la ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] in considerazione del consolidamento e dell’espansione della sua ‘egemonia’», anche per contrastare quella di Gentile, «sopra tutto » (p. 20). È il modello socratico-platonico ateniese, ci chiediamo noi oggi, riaffiorato per rivivere nel cuore ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] di Conone nel 394 a.C. furono scacciate le guarnigioni degli Spartani e Chio aderì alla nuova Lega ateniese, in cui rimase anche quando l’egemonia della Grecia fu assunta da Epaminonda e dai Tebani.
Dopo la vittoria nella battaglia di Isso, del 332 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] su Egina. Thera su Cirene e parte della Cirenaica. Nasso è egemone su tutte le Cicladi, poi assieme a Paro. Dati molto Sikyon, di Megara. Nella prima metà del VII secolo compaiono anche gli Ateniesi, i Tessali, gli Smirnioti, i Beoti; nel 672 a.C. è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] dei segreti del rapporto dei Greci e, in particolare, degli Ateniesi, che ci illudiamo di conoscere meglio, con la guerra è a.C.: la Grecia ha per la prima volta una città egemone dotata di enormi mezzi. Forte di questa superiorità, Atene intraprende ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] deve appartenere l'anfora di Nettos.
Con l'affermarsi dell'egemonia di Pisistrato (e probabilmente in concomitanza con essa) si inizia delle pitture del Pittore di Meidias. Il mondo ateniese era evidentemente stanco degli ideali di grandezza e sognava ...
Leggi Tutto