Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] successivamente da Proclo, il maggiore rappresentante del neoplatonismo ateniese. Tra gli scolari di Proclo si contano corso di un VI secolo caratterizzato dalla crescente egemonia culturale del cristianesimo, cura la formazione del commentatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] . Ne erano stati protagonisti, tra gli altri, Teseo, l’eroe ateniese che aveva sconfitto a Creta il Minotauro; Menelao, re di Sparta, Creta in questa fase sembra l’ovvio risultato dell’egemonia politica di Cnosso sul resto dell’isola e anche fuori ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] di Atalanti, odierna Talantonisi, fu conquistata e presidiata dagli Ateniesi, ma alla fine della guerra tornò in possesso dei sec. a.C., nella lotta tra Sparta e Tebe per l'egemonia sulla Grecia, i Locresi furono di nuovo alleati degli Spartani, ma ...
Leggi Tutto
Nardi, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse fu discepolo [...] Cremete e di un altro vecchio, Menedemo, che la giovane è ateniese e figlia di Simone, quindi sorella di Callidoro. L’agnizione risolve di Firenze si svolge in alcuni grandi episodi: l’egemonia e poi l’eliminazione di Savonarola (1498), la successiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] di una pace generale, che affida nuovamente agli Spartani il ruolo egemone, ma sotto la tutela persiana: è la cosiddetta pace del Re e di non riconoscere gli dèi della città, era, per molti ateniesi, il maestro di Alcibiade e di Crizia; era una voce ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] della costa distrutte e abbandonate dagli stessi abitanti alle incursioni della flotta ateniese. All’inizio della guerra l’esistenza della lega, forse già sotto l’egemonia di Olinto, sembra testimoniata da una serie monetale d’argento con legenda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] ma questi avrebbe declinato l’offerta; di fatto, l’egemonia esercitata dai triumviri emargina il prestigioso consolare e infine ne provoca il re di Macedonia Filippo II dall’oratore ateniese Demostene.
Pur di sconfiggere l’odiato nemico, Cicerone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] dell’élite dirigente spartana, certo non pronta a esercitare una durevole egemonia su un mondo diventato troppo grande per loro. Resta il fatto che gli Ateniesi mostrarono un eccezionale attaccamento alla “loro” democrazia, tanto da riuscire a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] è fatto proprio dalle forme statuali e di egemonia politico-culturale e religiosa che a quello si ispirano soprattutto nella cosiddetta “colmata persiana”: una trincea ove gli Ateniesi, dopo la conclusione vittoriosa delle guerre persiane a Platea ( ...
Leggi Tutto
pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] nelle Leggi di Platone (I, 628 a-c): l’Ateniese – replicando alle tesi di Clinia e dando voce alle idee (quando le forze dei vari Stati sono in equilibrio tra loro), «p. di egemonia» (dovuta alla presenza di uno Stato più forte degli altri) e «p. ...
Leggi Tutto