• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [13]
Archeologia [10]
Europa [9]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia antica [4]
Letteratura [3]

ARMOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Così si chiamava un ufficiale spartano, messo a capo di un presidio per una data zona del territorio dei perieci, come era il Κυϑηροδίκης, cioè colui che regolava le cose dell'isola di Citera. Si chiamavano [...] ateniese, o erano state conquistate. Erano a capo d'un presidio, e governavano con la collaborazione dei fautori dell'egemonia spartana, da cui si sceglieva un collegio di dieci (δεκαδαρχίαι o δεκαρχίαι). Questi ultimi si acquistarono una trista fama ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA SPARTANA – TESSALONICA – PELOPONNESO – F. HERMANN – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMOSTA (1)
Mostra Tutti

BASSE

Enciclopedia Italiana (1930)

Località in zona montuosa, al confine SO. dell'Arcadia con la Messenia, compresa nel territorio della città di Figalia, celebre a sua volta, insieme con Basse, per il tempio dorico, tuttora in parte conservato [...] territoriale, è certo che Basse ebbe ad attraversare le medesime vicende storiche della città vicina. Sottoposta prima all'egemonia spartana, fece poi parte della lega arcadica; poi, dopo varie vicende, fu occupata dagli Etoli, da Filippo V di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – EGEMONIA SPARTANA – TEMPIO DORICO – LEGA ACHEA – MESSENIA

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] in Atene, con l'aiuto pure di Giasone di Fere e, conseguita nel 379, fu il preludio della reazione ateniese all'egemonia spartana, che si concretò l'anno dopo nella seconda lega navale a cui Tebe aderì. Reazione non solo politica, ma morale, cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

TRASIBULO di Stiria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO di Stiria Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] le file degli oligarchici, fu lealmente osservata. Seguirono alcuni anni di pace in cui Atene subì con rassegnazione l'egemonia spartana e cercò di consolidarsi all'interno restaurando le tradizioni patrie. Tr. e Anito erano gli uomini di stato più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Stiria (3)
Mostra Tutti

PERSIANE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIANE, GUERRE Gaetano De Sanctis. . Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] tutti i Greci della penisola, salvo Argo e le popolazioni arretrate in civiltà dell'Occidente (Etolia, Acarnania, Epiro), sotto l'egemonia spartana. Una lega così vasta non si ebbe mai più in Grecia, se non nel breve periodo tra la caduta di Atene e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANE, GUERRE (1)
Mostra Tutti

OLINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLINTO ("Ολυνϑος, Olynthus) Arnaldo MOMIGLIANO Città della Penisola Calcidica presso il Golfo di Torone fra le penisole Pallene e Sitone. Il suo territorio era già abitato in epoca neolitica. In età [...] era costretta a fare alleanza con Sparta e prestarle aiuto militare. Si liberava poco dopo (375) dall'egemonia spartana sottomettendosi a quella ateniese, risorta con la costituzione della seconda lega delio-attica. Ma il conflitto degl'interessi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA CALCIDICA – EGEMONIA SPARTANA – DEMOSTENE – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLINTO (1)
Mostra Tutti

LIDIADE di Megalopoli

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDIADE (Λυδιάδης, Lydiădes) di Megalopoli Giuseppe Corradi Figlio di Eudamo, ebbe una posizione elevata in Megalopoli quando la città fece parte della Lega arcadica, e insieme con Leocide comandò il [...] degli Achei contro Cleomene che mirava all'unione dei Greci sotto l'egemonia spartana. Presso Ladocia nel territorio di Megalopoli si venne a battaglia fra Achei e Spartani e L., comandante della cavalleria achea, cadde combattendo (227-26 a. C ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] metà del VI: dopo di allora Sparta trasforma la sua politica dalla conquista all'egemonia e si viene foggiando come egemone del Peloponneso. Le fasi della conquista spartana sono in molti punti incerte. Un'immagine notevolmente antica di questa ci è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] del Peloponneso, Pellene cominciò con lo schierarsi dalla parte degli Spartani, mentre nel 418 Patre fu persuasa da Alcibiade a . Consolidata l'organizzazione feudale, il principe impone la sua egemonia ai despoti d'Epiro, ai conti di Cefalonia, ai ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

SENOFONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon) Arnaldo Momigliano Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico. Un [...] non è mai chiaro al suo spirito. L'esperienza spartana dà invece a lui una decisione nel problema monarchico, Memorabili, perché essi, almeno nel capitolo III, 5, presuppongono l'egemonia tebana e più precisamente la prima fase di essa, intorno al ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGIA DI SOCRATE – DIONISIO IL GIOVANE – SCUOLA NORMALE PISA – DIOGENE LAERZIO – CIRO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENOFONTE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali