Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] parlare, ma Tegea dovette aderire alla Lega spartana. Nondimeno l'Arcadia in qualche momento seppe di Mantinea, Senofonte, Elleniche, V, 2, 4, 7. Per il periodo dell'egemonia tebana, Senofonte, Elleniche, VI, 5, sino alla fine dell'opera; Diodoro, XV ...
Leggi Tutto
Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] e amante della patria, E. non riuscì come politico a superare gli schemi vigenti. Perciò l'egemonia tebana incontrò le difficoltà stesse per cui erano precipitate la spartana e l'ateniese; con questo in più, che queste due si erano date, almeno per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] Senofonte abbia potuto utilizzare materiale raccolto dal predecessore. Nei libri successivi le Elleniche ripercorrono l’egemoniaspartana e la successiva egemonia tebana (371-362 a.C.), conclusasi a Mantinea nel 362 a.C. Senofonte lascia trapelare ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] il fenomeno delle loro periodiche rivolte, un aspetto che appare indissolubilmente intrecciato al declino dell’egemoniaspartana. L’età ellenistica fu invece contrassegnata dalla progressiva diminuzione della manodopera servile e dalla diffusione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] e destinata al mercato interno, ma anche all’esportazione. Nel VII secolo tuttavia la regione non conosce ancora una completa egemoniaspartana; alcuni indizi, come il sinecismo di Boiai nella Malea e la menzione da parte di Strabone (VIII, 6, 14) di ...
Leggi Tutto
AMORGO (‘Αμοργός)
L. Marangou
È la più orientale delle isole Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia (Αστυπάλαια), sulla principale rotta dall'Asia Minore e dal Dodecanneso. Secondo la tradizione letteraria [...] trovati ultimamente negli scavi di Minoa. Epigrafi testimoniano inoltre la partecipazione di A. alla seconda lega attica, la breve egemoniaspartana, l'insediamento della guarnigione ateniese ad Arkesine durante la guerra sociale del 357-355 a.C. e l ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] che portò alla guerra del Peloponneso durante la quale il territorio megarese era annualmente invaso e devastato dalle forze ateniesi. L'egemoniaspartana si fece sempre più dura finché, nel 394 a. C., M. si ribellò e, caduta la potenza di Sparta ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] dopo la sconfitta degli Ateniesi ad Egospotami, passò sotto l'egemoniaspartana. Nel 378 appare membro della seconda Lega Navale Attica.
La città era nell'interno dell'isola sulle pendici del monte detto Haghia Marina, la cui pendice occidentale cade ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] i Persiani i Greci hanno sopportato soprusi ben peggiori, ma anche che gli stessi Greci, e gli Spartani in particolare, non possono accettare l'egemonia ateniese. La sudditanza nei confronti di un popolo di servi e di despoti è certamente terribile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Così Roma, nella prima metà del 3° sec., ebbe l’egemonia della penisola dall’Arno e dall’Esino allo Stretto di Messina.
Nei quelle prossime del calligrafismo liricizzante o di una certa spartana sobrietà (il miglior frutto della voga neorealista), ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...