• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [13]
Archeologia [10]
Europa [9]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia antica [4]
Letteratura [3]

PERICLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles) Gaetano De Sanctis. Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] Megara che in lotta con Corinto si staccò dall'alleanza spartana, e l'istmo fu virtualmente chiuso ai Peloponnesiaci. Questo contro la Persia se non dopo avere sottoposto alla loro egemonia la Grecia, gli Ateniesi con inaudita audacia sfidarono allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICLE (3)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] ricevuta dai Focesi presso Iampoli, che sottrasse la Focide all'egemonia tessalica. Nel 512 circa, una spedizione di soccorso in sul suo conto. Ma la crisi delle potenze ateniese e spartana di cui egli si giovava, favoriva inizialmente Tebe, non lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

PIRRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRO Gaetano De Sanctis. . Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] , detto poi Poliorcete, intervenne in Grecia contro l'egemonia macedonica (307-306), gli Epiroti si ribellarono contro era più aperta. Le fortificazioni furono riattate e gli Spartani, comprese le donne, si difesero accanitamente e riuscirono a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRO (5)
Mostra Tutti

NICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICIA (Νικίας, Nicĭas) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico ateniese, figlio di Nicerato del demo di Cidantide. Nacque probabilmente intorno al 470 a. C. Le sue sostanze si valutavano a 100 talenti [...] riprendere con Sparta la lotta per l'egemonia del Peloponneso. Sicché Atene, le cui forze erano sostanzialmente intatte, avrebbe avuto un'occasione impareggiabile per spezzare la potenza spartana, anticipando le imprese di Epaminonda e acquistando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICIA (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] pericolo era ascesa trionfante a stabilire la propria egemonia sulla Grecia. Per il nuovo Partenone furono adoperate e il quinto sono sul lato S del dròmos, dinanzi alla tomba degli Spartani e ad un sepolcro monumentale presso la via di Pireo. Al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] città i rostri delle navi distrutte e le spoglie degli Spartani, trofei che ancora al tempo di Livio certi anziani d'imitare Dionigi di Siracusa non soltanto nel suo sogno di egemonia adriatica, ma anche nel saccheggio di un grande santuario? Nel ... Leggi Tutto

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 1939) paragonava gli iloti agli schiavi d’America e la kryptèia spartana al Ku Klux Klan; nel Processo di Verre (1895) parlava realistica’, con il richiamo alla politica di potenza e di egemonia (a cui non era stato insensibile nemmeno lui nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] periodo storico Thera fu un’isola dorica e riprese alcune istituzioni spartane come la monarchia e l’eforato. In seguito a una del koinòn nesiotico con centro federale a Tino, sotto l’egemonia rodia. Il santuario delio è in questa epoca forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] di due forme politiche, l’ateniese e la spartana. La narrazione trova la sua necessita nell’appassionata unità tedesca viene ripensata in termini gesamt-deutsch (non più l’egemonia prussiana né l’impero tedesco, ma la forma moderna del Kaiserreich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] lunga assenza dei mariti, impegnati a combattere con gli Spartani nella guerra messenica. I coloni si stabilirono inizialmente a stipulò un trattato con Cartagine, che riconosceva l’egemonia punica su tutta la Sicilia occidentale. Nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali