Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] contribuisce ad alleggerire notevolmente la pressione sulla parte orientale dell’impero, che gode di un lungo periodo chiara: con la conquista di una serie di teste di ponte nell’Egeo e nel Mar di Marmara stanno spianando la strada a una grande ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] , VIII (1929), pp. 3-86; La provincia petrografica effusiva del Dodecaneso (Mar Egeo). Riepilogo e conclusioni generali, ibid., VIII (1930), pp. 1-22; Studi petrografici sull'Alto Adige orientale e regioni limitrofe, ibid., X (1932-34), pp. 1-243; La ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] divenuto probabilmente protospatario e stratego di Cherson, drungario dell’Egeo e infine stratego di Anatolia.
Seguì come il padre dalla valle del Crati ai dintorni di Taranto e la Lucania orientale, con le vallate del Sinni e del Bradano, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Tardo Calcolitico anatolico
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Organizzazione del territorio e della [...] a vano unico di grandi dimensioni tipico del modo egeo del III-II millennio, ma l’architettura di questi Le culture dell’Anatolia centrale aventi rapporti con le regioni orientali dell’altopiano si sviluppano soprattutto con la seconda metà del ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] e dalmate affacciantesi sull'Adriatico e quelle dell'Egeo e dello Ionio vi sono descritte con intrusioni e delle sue carte nautiche. Accanto al toponimo di Castel Rampano (Mediterraneo orientale) è posta la data del 24febbr. 1445: forse il giorno ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Roma [1921], passim; A. Giannini, Idocumenti diplomatici della pace orientale, s. 1, Roma 1922, passim; R. Ministero degli 86, 101 s.; R. Sertori Salis, Le isole italiane dell'Egeo dall'occupazione alla sovranità, Roma 1939, ad Indicem; F. Curato ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] dell'Asia Minore, e proseguiva poi verso i porti dell'Egeo; e quella che da Costantinopoli si dirigeva a S-E di ingresso è insolitamente costituito da un ambiente che aggetta dal lato orientale dell'edificio e che non fa quindi parte di una serie ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Sulivan, altissimo funzionario della britannica Compagnia delle Indie orientali (tra il 1755 e il 1786 ricoprì a due volte Alessandria d’Egitto, Ragusa (Dalmazia), molte isole del Mar Egeo (tra cui Rodi, Coo/ Kos, Lemno/Lemnos, Micono/Mykonos) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] e la Tracia dell’Est è recuperata, mentre sul fronte orientale un trattato con la Russia definisce, nel 1921, la competenza l’annuncio nel 1974 della scoperta di giacimenti di petrolio nel mar Egeo e in seguito al colpo di Stato in luglio a Cipro a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento espansionista di Bayazid I suscita la reazione del forte Impero mongolo. [...] spedizioni militari nella penisola balcanica e nelle isole dell’Egeo, entrando presto in conflitto con le pretese avanzate una supremazia incontrastata della potenza ottomana nell’Europa orientale, che i sultani riusciranno facilmente a dominare nei ...
Leggi Tutto