Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] di genti messe in moto da movimenti migratori che avvengono in tutto il Mediterraneo orientale, e soprattutto dall’area egeo-anatolica. Con il decisivo contributo di queste ultime forze, vengono a ridisegnarsi, quasi completamente e in un tempo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] veneziano, che in pratica si vedeva escluso dal Mar Egeo. Le richieste veneziane sarebbero cadute nel vuoto, tuttavia la in campo del signore della Caramania, nell’attuale Anatolia orientale, il turcomanno Uzun Hasan. Costui aveva riportato buoni ...
Leggi Tutto
ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] è considerato generalmente come la necropoli più importante dell'Egeo preistorico. Fino ad oggi sono state scavate ventiquattro , trovati nello stesso punto. Sembra che nella stanza orientale siano state fatte offerte incruente in vasi di pietra ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] come la sezione triestina dell’Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici dello stesso CNR (diretta fino al 1975).
Sin dalla . Al contrario, come aveva individuato nel Mediterraneo orientale l’origine di molti elementi decisivi per lo ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] tutte le Cicladi e a Thasos, a Chio, in Attica orientale, ad Eretria; nessun ritrovamento di questo tipo, fortuito o la localizzazione di questa categoria di vasi nelle regioni dell'Egeo centrale deve essere considerata come sicura.
Ceramica a rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avorio e oro. L'arte dell'epoca internazionale
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la metà del II millennio a.C., [...] diplomatiche e scambi commerciali che collegano l’area vicino orientale, quella mediterranea e quella egiziana. Le grandi corti, diversi elementi, la decorazione a spirali concatenate di tipo egeo che separa i registri, la composizione densa alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] contrapponevano Venezia a Genova nei porti del Mediterraneo orientale. Nel 1377 fu consigliere ducale: segno di un protagonisti della rinvigorita politica coloniale veneziana tra Adriatico ed Egeo, dove si andava rafforzando il diretto dominio della ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] mesica, il territorio raziariense costituì l'estremo lembo orientale della Moesia Superior. La fondazione della colonia, crearono collegamenti viari con le valli interne che portavano all'Egeo e all'Adriatico, per assicurare una base operativa a S ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] , egli compì un viaggio nelle isole dello Ionio e dell'Egeo da semplice passeggero a bordo di una nave della Repubblica di C. si dedicò, durante la navigazione nel Mediterraneo orientale, a precise osservazioni scientifiche rivolte, come si evince ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] si determina inoltre un flusso di tribù o clan aramaici verso l’area sud-orientale della regione mesopotamica, come i Puqudu, i Gambulu e i Ru’ua, dal limitata alla costa cananaica ma estesa anche all’Egeo e al Mediterraneo occidentale, di natura non ...
Leggi Tutto