Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] un uso che continua ancora nei santuari dell'Egeo, dove grandi fabbricati, nella festa annuale della Madonna di animali o di mostri in fasce parallele fra ornati di origine orientale.
Numerosi sono anche i piatti costruiti nella stessa tecnica e con ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] (m 6) e venne ampliata (m 6,80), il muro orientale fu in corrispondenza di essa rafforzato all'interno da un saldo sperone Naz. di Siracusa) dalla plastica delicata, di scuola insulare dell'Egeo, e con la testa Biscari (Museo di Castello Ursino a ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (v. vol. V, p. 285)
L. A. Scatozza Höricht
Agli inizî di questo secolo A. Kisa identificava i vasa murrina di Plinio (Nat. hist., XXXVII, 18-22) [...] necropoli di Canosa, in Puglia, e nell'Egeo presso Anticitera.
Il primo gruppo («gruppo Canosa») la nave sia naufragata lungo una delle rotte fra il Mediterraneo orientale e occidentale, è impossibile precisare la provenienza di questo lotto di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] 'inizio della primavera con trentadue galee, fece rotta verso l'Egeo in direzione di Negroponte, in quel momento uno degli obiettivi VIII Paleologo. Arrivata all'altezza dell'estremità sud orientale della Morea, nei pressi dell'isola di Settepozzi, ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] da Alessandro della Seta, viaggiando in Grecia e nell’Egeo e partecipando alla missione della Scuola a Lemnos ( nuova avanzata britannica, anche l’Ispettorato della Libia orientale riparò in Tripolitania. Pesce tornò in Cirenaica nel febbraio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fado portoghese e rebetiko greco sono generi della popular music radicati nelle tradizioni [...] greche, zingare e armene nell’area dell’Anatolia e dell’Egeo, un intreccio che nell’Ottocento è confluito nelle prime poi assai ricche di influenze, e quelle di ascendenza medio-orientale da loro portate.
Così, mentre nei rinati Café Aman trionfano ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] , pp. XCVIII-CII; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995 pp. 214-259; W. Haberstumpf, Dinasti latini in Grecia e nell’Egeo (secoli XII-XVII), Torino 2003, pp. 23-45; B. Del ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] al commercio (la famiglia possedeva l’isola di Citera, nell’Egeo), benché le testimonianze in tal senso riguardino solo un omonimo, infatti operava su due fronti, quello italiano e quello orientale, dove il pontefice era riuscito a unire il voivoda ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] 264-279, 325-381; Ricerche faunistiche nelle Isole italiane dell’Egeo: Ostracodi, in Arch. zoologico italiano, XVIII (1929), pp. 283 Acc. d’Italia, Centro di studi per l’Africa orientale italiana. Missione biologica nel Paese dei Borana, III, ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] 1613 alla spedizione contro Focea (in Anatolia, sul Mar Egeo). Quindi, nel 1615 curò l’arruolamento di 400 fanti un’incursione contro Valona, fortezza ottomana sul versante orientale dell’Adriatico. Sfumata questa possibilità, condusse le galere ...
Leggi Tutto