OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] ai Balcani, percorso dalle rotte marittime che dall'Egeo raggiungevano i porti dell'Adriatico settentrionale.
Rare sono luce sull'insediamento arcaico che pure appare concentrato nella zona orientale; in scavi recenti sono apparse le strutture di un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] i precari equilibri esistenti nell'area del Mediterraneo orientale erano stati infatti profondamente alterati con la vertente fra gli armatori di due galee destinate alle rotte dell'Egeo, o nel gennaio del 1305 quando, ricoprendo fin dall'ottobre ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] e dal Peloponneso verso l'Egeo. È più ricca di molte altre avendo relativamente numerose sorgenti di acqua e più antico tempio finora conosciuto nella area egea. L'estremità sud-orientale è andata perduta per opera delle onde del mare. La pianta ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] la città.
Quest'ultima si sviluppava nel settore orientale della penisola. Le prospezioni di superficie hanno permesso per i re macedoni nella Grecia centrale e nel mare Egeo. Considerata una delle «tre catene della Grecia», essa consentiva ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] spinse il D. ad un intervento diretto nella complessa situazione orientale, in cui Benedetto era coinvolto come signore di Focea. lo Zaccaria tentò di attuare qualche colpo di mano nelle acque dell'Egeo. Il D., come podestà di Caffa, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] Enos (l'attuale Enez), sita sulla costa della Tracia orientale in prossimità della foce della Maritza, in data anteriore al 1996, p. 59; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., p. 301; S. Kofopoulos - A. Mazarakis, ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] teorie elaborate dal C. sull'esistenza di una civiltà pre-etrusca di origine orientale. Questa si sarebbe diffusa non solo in Italia e, in età micenea, nell'area dell'Egeo, ma il C. crede di rintracciarne manifestazioni in tutte le regioni d'Europa ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] l’Asia centrale dell’età del Bronzo, nonché l’Egeo in fase «minoica» (testi di incerta decifrazione). impiego solo cerimoniale (calendario) e celebrativo. In ambito estremo orientale il termine di protostoria non è di abituale impiego, ma ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] a tutto il Danubio, foci comprese, la costa adriatica e il mare Egeo. L'Epiro e l'Acaia ne facevano parte già dall'inizio. L' 1923, pp. 33-39; P. Lemerle, Philippes et la Macédoine orientale à l'époque chrétienne et byzantine, Parigi 1945.
(G. C. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] aveva infatti indebolito notevolmente le posizioni veneziane in tutto l'Egeo, ed ora lo Stato marciano era chiamato a giocare una la più grande e ricca isola del Mediterraneo orientale, allora regno formalmente autonomo della veneziana Caterina Corner ...
Leggi Tutto