• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Archeologia [184]
Arti visive [101]
Storia [83]
Europa [73]
Geografia [46]
Temi generali [37]
Storia per continenti e paesi [24]
Asia [31]
Diritto [25]
Biografie [24]

AMORGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola della Grecia, una delle Cicladi, situata tra Nasso e Stampalia, con 134 kmq. di superficie. Ha una forma stretta e allungata ed è costituita essenzialmente di calcari paleozoici. Una serie di rilievi, [...] della civiltà cicladica neolitica ed eneolitica, simile a quella di Sira e delle altre isole dell'Egeo. Oltre alla coltivazione delle fertili valli della parte settentrionale dell'isola, che dànno ancora oggi ricca produzione di olive e di vino, gli ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CICLADICA – LEGA DELIO-ATTICA – EPOCA ELLENISTICA – EPOCA ROMANA – ENEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORGO (1)
Mostra Tutti

MISIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISIA (A. T., 90) Lino Bertagnolli Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] abbondanti distribuite in tutte le stagioni, la Misia specialmente settentrionale è assai ricca di bei boschi di conifere che arrivano le coste della Troade, importuosa, il litorale verso l'Egeo, prospiciente i Golfi di Edremit, di Dikili, di Çandarli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISIA (2)
Mostra Tutti

MINOSSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOSSE (Μίνως) Alessandro Ronconi Secondo la tradizione prevalente, è figlio di Zeus e di Europa; altre versioni lo dicono figlio di Asterio, re cretese, o, contaminando le due tradizioni, di Zeus Asterio. [...] originarî, lo splendore di quella civiltà e la sua influenza nell'Egeo. Signore di Cnosso, Festo, Cidonia (le tre metropoli antichissime di Creta centrale, meridionale, e settentrionale), Minosse ebbe, si diceva, il dominio del mare da Posidone. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINOSSE (2)
Mostra Tutti

ALACA HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del [...] le altre civiltà del Bronzo Antico, con significative corrispondenze in aree limitrofe quali il Ponto, il Caucaso settentrionale, l'Egeo, la Troade e la Mesopotamia. Un'ampia discussione ha in questi ultimi anni interessato i corredi metallici ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRONZO ANTICO – STRATIGRAFIA – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALACA HÜYÜK (1)
Mostra Tutti

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più meridionale delle isole italiane dell'Egeo, trovandosi a 35°23′ N. e a 26°57′ E. Dipende amministrativamente da Rodi. . Ha una forma piuttosto tozza e coste prive d'insenature. Buona parte del [...] la massima elevazione a 956 m. nel Monte Priona. La parte meno alpestre e più coltivata si trova nel settore settentrionale, ch'è attraversato obliquamente dall'ampia valle di Argos, nella quale si trovano riuniti tutti i centri abitati dell'isola ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AGRICOLTURA – DODECANESO – PASTORIZIA – SCARPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASO (1)
Mostra Tutti

TOLOMEO III Evergete I, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO III Evergete I (Εὐεργετής), re d'Egitto Evaristo Breccia Figlio del precedente e di Arsinoe I, la sposa allontanata dalla corte quando Tolomeo II contrasse le nuove nozze con la sorella Arsinoe [...] del Nilo, agitata da tentativi di rivolta. La Celesiria settentrionale fu rioccupata da Seleuco. L'Evergete si trovò poi alle vicende del Mediterraneo e riusci a estendere il suo potere nell'Egeo e fino in Tracia. Il suo regno (246-221) segna l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO III Evergete I, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

DACITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano così le andesiti quarzifere di colore variabile, prevalentemente biotitiche-anfiboliche, più di rado augitiche-ipersteniche o miste, povere di fenocristalli, con massa fondamentale microfelsitica. [...] In Italia si trovano nella Sardegna settentrionale e nell'isola Vulcano (vulcanite); inoltre nella regione Ungaro-transilvana, nelle isole dell'Egeo e nelle Ande (v. andesite). ... Leggi Tutto
TAGS: FENOCRISTALLI – ANDESITI – SARDEGNA – ITALIA – EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACITI (2)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] lunga durata, la cui vasta espansione, nella seconda metà del III millennio, nell'Europa centrale e settentrionale, nei Balcani, nel mondo egeo, nel Caucaso, portò grandi cambiamenti nella preistoria europea e dal Vicino Oriente: anche il popolo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] carriera di Pierre Roger, che si svolse nella parte settentrionale del regno, spieghi la presenza di un considerevole contingente della crociata che l'attività dei Turchi ottomani nel mare Egeo giustificava. C. VI fece vari tentativi: costituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sua monarchia, la cui sede storica era nell'Anatolia settentrionale, una volta assicurati i fianchi mirava a espandersi verso nella fascia siro-palestinese e in alcune isole dell'Egeo; di qui avevano iniziato il trasferimento verso occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Vocabolario
tràcico
tracico tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tràcio
tracio tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali