• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Archeologia [184]
Arti visive [101]
Storia [83]
Europa [73]
Geografia [46]
Temi generali [37]
Storia per continenti e paesi [24]
Asia [31]
Diritto [25]
Biografie [24]

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] gli antichi abitanti ioni ed eoli, che in gran parte emigrarono verso le isole e le coste anatoliche dell'Egeo settentrionale), ha conosciuto hieroì lógoi, leggende sacre non soltanto di santuari ellenici, ma anche dell'Anatolia anellenica e forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo Nicola Cucuzza Pietro Militello Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi di Nicola Cucuzza Nell'ambito dell'architettura [...] Le mura, costruite a secco, erano difese da torri; le case dei villaggi vi si addossavano. Anche nell'Egeo settentrionale e orientale fin dalle prime fasi dell'età del Bronzo sono attestati circuiti murari che cingono gli insediamenti. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] esistenti, sempre a Roma, in Piazza Colonna. Proveniva forse dall'isola di Thasos nel Mar di Tracia (Egeo settentrionale). 7. Marmo palombino (marmor Coralliticum). - Questo m. antico, proveniente forse dall'Asia Minore (precisamente dalla valle del ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] d.C. Il Cabirio si articola su due terrazze. Su quella settentrionale è stato portato alla luce un telesterion con portico antistante di 12 Isola (gr. Χίος; lat. Chios, Chius) dell’Egeo orientale, la quinta per grandezza, con una superficie di 823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] (Messana) e Rhegion (730-720 a.C. ca.). Accanto alla colonizzazione in Occidente non bisogna trascurare quella nell’Egeo settentrionale e nel Mar di Marmara, del VII secolo. A essa partecipò Corinto (che fondò Potidaia in Calcidica), Atene (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (v. s 1970, p. 451) K. Soueref D. Pandermalis Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] l'interesse di alcune città greche, le quali dall'VIII sec. a.C. avevano iniziato la colonizzazione delle zone costiere dell'Egeo settentrionale, fino al Ponto Eusino. Una delle colonie più antiche è Metone (v.) fondata nel 733 a.C. da coloni di ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] l’età del Bronzo la Tracia fu interessata in modo considerevole dal fenomeno dell’espansione micenea, che riguardò l’Egeo settentrionale e la Troade, quest’ultima abitata da popolazioni affini a quelle tracie per lingua e cultura. Inizia in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TEBE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653) V. Aravantinos Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] , con agricoltura e allevamento ben sviluppati e rapporti d'oltremare con le Cicladi, la costa dell'Asia Minore e l'Egeo settentrionale. La fine di questo fiorente abitato giunge, secondo i dati degli scavi, in maniera improvvisa e violenta come in ... Leggi Tutto

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] possibilità di svilupparsi senza sconvolgimenti provocati dall'esterno. Dopo le guerre di Troia, quando i popoli dell'Egeo settentrionale per la prima volta, nell'Iliade di Omero, vengono denominati «Traci», nell'Europa sud-orientale gradualmente si ... Leggi Tutto

MONUMENTO EQUESTRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONUMENTO EQUESTRE G. Calcani Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] » visiva che si compie negli anni del principato di Augusto. Il frammento di statua in bronzo ripescata nel 1979 nell'Egeo settentrionale, tra le isole di Haghios Eustratios e Lemno, al Museo Nazionale di Atene, mostra il princeps a capo scoperto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
tràcico
tracico tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tràcio
tracio tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali