Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] formato da un fossato e da una palizzata. Nell'Italia settentrionale è questa l'epoca della formazione di ben muniti siti d del III millennio a.C. alcuni dei centri dell'area egeo-anatolica (Troia, Lerna, Chalandriani, Thermi e Poliochni) sono ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] un centro assai ricco, che ha strette relazioni sia con l’Egeo che con l’Oriente, a causa della presenza del metallo; Athinai 1988.
S. Iakovidis, Gla, Athinai 1991.
Grecia settentrionale:
B. Feuer, The Northern Mycenaean Border in Thessaly, Oxford ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] su larga scala.
Il mondo siro-fenicio e l'area egeo-cretese presentano càrri da guerra e da corsa del tutto analoghi ruote (trainato da cavalli) raggiunge sicuramente le regioni più settentrionali, come è testimoniato da un'incisione in una tomba di ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] tipo era l'a. dinanzi alla grotta di Apollo sul versante settentrionale dell'acropoli di Atene, che è anche riprodotto in monumenti di 'età ellenistica, diventa frequente, soprattutto nelle isole dell'Egeo e nell'Asia Minore; per gli a. di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] per l’età del Bronzo, contraddistinta dai contatti con il mondo egeo per il tramite degli intensi traffici dei navigatori micenei, dal XVI tombe a fossa, delimitate da ciottoli.
Nella Calabria settentrionale l’età del Ferro è più documentata, da ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] grazie a quella facies culturale uniforme diffusa in quest'epoca nell'Egeo, si è potuta stabilire una contemporaneità di T. I con di circa 350 m (manca quasi totalmente la parte settentrionale), è diviso in questa porzione in sei sezioni mediante ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] provenienti dal S, in ultima analisi ad impulsi provenienti dall'àmbito artistico egeo che possono aver raggiunto il N attraverso la regione balcanica settentrionale. Mentre l'arte decorativa della prima Età del Bronzo si esplicava con incisioni ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] escludere che sia stata proprio l'attrazione verso il mondo egeo, già noto attraverso l'area danubiana e civilmente più Laurenzi, La civiltà villanoviana e la civiltà del ferro dell'Italia Settentrionale e dell'Europa Centrale, ibid., pp. 3 ss.; P. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] e gli inizi del V millennio a.C. anche nelle regioni settentrionali si assiste a un grande cambiamento. La cultura di Halaf scompare lavoro. Gli scambi sono attestati soprattutto con il mondo egeo, ma anche con l'Oriente, passando per la costa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] fenicia, dapprima in Vicino Oriente e nell'Egeo, successivamente nel Mediterraneo centro-occidentale e sulle contatti fra le colonie fenicie di Sardegna e l'Etruria Settentrionale attraverso lo studio della documentazione ceramica, in Atti del XXI ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tracio
tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...