L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] insediamento caratteristici del Vicino Oriente a contesti settentrionali con tecniche costruttive e produzioni di manufatti , subito dopo la metà del millennio, contatti documentati con l’Egeo.
Le fasi avanzate dell’età del Bronzo, da collocare in ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] si estese in Egitto, Siria, Palestina, nella costa orientale dell'Egeo e ad occidente fino alla Sicilia. Durante la tarda Età del punti, particolarmente nell'area fuori del Circolo A e nel settore settentrionale a E e ad O della Postierla.
4. Case. ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] superiore del Tigri che confina a S-O con la regione siriana settentrionale del Khabur e a N-E con la regione del Caspio, privi di anse. Questi vasi non fanno parte dell'ambito minoico-egeo ma per l'uso a cui sono destinati sono affini alle coppe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] del Sacco e del Liri, naturale collegamento tra l’Italia centro-settentrionale e la Campania. Inoltre, il varco che si apre tra i stretta relazione con le officine neoattiche e con le scuole egeo-microasiatiche. In questo modo P. partecipa alla fase ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] periodi precedenti, il quadro agricolo tra la Grecia settentrionale e meridionale tende lentamente a diversificarsi, dall'altro, World, Oxford 1993². Metodi e strategie di economia agricola nell'Egeo: K.F. Vickery, Food in Early Greece, Chicago ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] h., pur somigliando molto alle lastre simili della Siria settentrionale.
Una fase intermedia tra i rilievi rupestri del periodo dovè avere una notevole importanza nella formazione di alcune civiltà dell'Egeo tra la fine del III e il principio del II ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] che C. ha avuto come soglia tra l'Oriente e l'Egeo durante la seconda metà del II millennio.
Enkomi. La Missione Francese l'impianto architettonico. Si è scoperto soltanto il muro settentrionale per una certa estensione e si sono messe in luce ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] importanza notevolissima: soprattutto per il commercio verso la Grecia settentrionale (attraverso l’Epiro), la Magna Grecia e la Sicilia giovarsi: cerca una politica verso le isole dell’Egeo, domina il santuario di Delo, accoglie innumerevoli profughi ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] è sviluppato dal portico pregreco, orientale: egiziano, bittita, egeo.
I. - Oriente. - Agli inizî del III Sempre a Delo, a S-O dello stadio (verso la punta settentrionale dell'isola), è costruito un vasto quadriportico ionico attorniato da una fitta ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] a loro volta chiaramente influenzati da motivi provenienti dall'Egeo, come spirali, rosette, onde, piante stilizzate (v esemplari sono stati rinvenuti a Karanog, nell'estremo lembo settentrionale del regno meroitico, dove il Woolley ha scoperto un ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tracio
tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...