Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] anche la fase originaria del Cesareo. Al lato settentrionale della grande costruzione, dove probabilmente in età traianea tracce tardo-minoiche a Cirene: i rapporti della Libya con il mondo egeo, ibid., V, 1967, pp. 19-45. Cataloghi del materiale ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] un nodo stradale molto importante, necessario per le comunicazioni dell’intera area settentrionale della Grecia con il Peloponneso e con il mezzogiorno greco, ma anche dell’Egeo con la Grecia occidentale e con l’Adriatico.
La posizione geografica e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] in un fiordo (il Bosforo) che sbocca sugli stretti fra Mar Nero ed Egeo, all’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni nel 628. Nel settore occidentale, l’Africa settentrionale rappresentava nel IV secolo una regione prospera e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] di dati provenienti dalla limitrofa regione del Libano settentrionale, che ha restituito al momento un'unica necropoli 'arrivo di queste genti provenienti dall'area anatolica e dall'Egeo. Le tombe utilizzate dai Fenici si possono distinguere in sei ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] e la Tracia, collegava l'Adriatico con il Mare Egeo. Dal reticolato stradale della città moderna si è tentato doppia, come lo erano quelle del muro orientale. Sul tratto settentrionale delle mura c'erano solo porte militari. Esigue tracce rimangono ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] profumi fu sinonimo di opulenza), con i commerci con l’Egeo, attraverso il porto franco di Delo.
Vennero costruiti edifici pubblici di Mitra tauroctono (II sec. d.C.). Nella parte settentrionale, nei pressi della basilica della Madonna delle Grazie, ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] stato interpretato come una prova della sua importazione dall'Egeo. Un esemplare sporadico di Lentini, da una tomba v. Situla, fig. 6477). Nell'Europa centrale e nell'Italia settentrionale, durante la prima Età del Ferro la s. metallica, troncoconica, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] bambini in Anatolia occidentale, nel Nord-Est dell'Egeo e in Tracia settentrionale, ma a volte si applica anche agli adulti La rarità del tipo a Creta e nel resto del mondo egeo suggerisce piuttosto una tradizione locale e familiare. Come le tholoi ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] l'ingresso. I paralleli si possono trovare nel mondo egeo ed altrove, ma non in Egitto. Gli elementi basilica orientale. - La basilica si trova vicino alle mura nella parte settentrionale della città. È a tre navate divise da pilastri ed è orientata ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] Tell es-Safi, quelle di Beisan in Palestina; e, nella Siria settentrionale, si ricordano le pietre nere di Emesa e di Mishrifé-Qatna, i schemi di teste taurine che richiamano la sfera spirituale egeo-cretese (v. Sarfegna), la più ovvia, progredita ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tracio
tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...