L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] La ricerca sul campo nacque peraltro sulla sponda dell'Egeo, per ragioni che si legano al patrimonio culturale di sculture all'aperto che serviva i palazzi tra Anatolia e Siria settentrionale (U.B. Alkım, dal 1956). Ancora nell'interno lo scavo ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] al luogo d'origine, da Erodoto (iii, 115) si desume che, ai suoi tempi, dalle coste dell'Europa settentrionale l'a. arrivava fino all'Egeo lungo un fiume chiamato Eridano (mod. Elba o Vistola?). Il viaggiatore massiliese Pitea (IV sec. a. C.) sapeva ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] bronzo nell'area che va dal Vicino Oriente all'Europa settentrionale. La città in questo periodo è cinta da una dettagli tecnici che fanno guardare più ad occidente, verso il mondo egeo. Ad E un poderoso bastione, in pietra squadrata, spesso 16 ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] convessi, portati da soldati sciti.
Egeo e Grecia. - Lo s. compare nei paesi dell'Egeo fin dall'età minoico-micenea. Grandi punto di vista qualitativo sono di arte pergamena.
Europa centrale e settentrionale. - Nella prima Età del Bronzo lo s. non è ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] Milo, Amorgo, Despotikon, ecc.) si differenzia da quello settentrionale (Andro, Syros, Sifno, Eubea, ecc.) per precipue naturalistico della ceramica di Creta che s'impone in tutto l'Egeo. Le Cicladi sono tra le prime a risentire quest'influenza; ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] e dal Peloponneso verso l'Egeo. È più ricca di molte altre avendo relativamente numerose sorgenti di acqua e vallate con luoghi preclassici di Kephala e di Haghia Irini in quella settentrionale, dove scavi sistematici sono stati condotti fin dal 1960 ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] intorno al 1900 a. C.) è stata rilevata oltreché in Egeo ed in Troade, anche in centri contemporanei dell'area siro- sarebbero propagati parte nella Troade, parte nella Grecia centro-settentrionale (Calcidica, golfo di Pegaso e Beozia, e di ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] policroma e gli idoli plastici. Pare d'altra parte che nell'Egeo il vestibolo (o anti-sala) sia sorto o con la costruzione del tipo e sia originaria dall'Europa centrale o settentrionale. Si manifesta invece in essa una particolare tendenza spaziale ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] lo sbocco dello Stretto dei Dardanelli, sulla costa settentrionale della Turchia, nell’ampia valle del fiume Scamandro migratoria che si riversò sulle sponde orientali e occidentali dell’Egeo e che nella Penisola Greca avrebbe poi dato origine alla ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] 'Anatolia attorno al bacino del Sangarios, dalle coste del Mar Egeo alla valle del fiume Halys, con puntate e persistenze varie verso il S e il S-E fino alla Siria settentrionale; nel fatto, uno strato "frigio" compare all'investigazione archeologica ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tracio
tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...