Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] la ceramica "samia", che "fu prevalente nella zona dell'Egeo e del Mar Nero", con la ceramica "romano-pergamena" 234-254, che non si occupa di t. s. italo-settentrionale per sé ma degli esemplari che gli ornamenti appliqués spesso imposti agli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] dei commerci lungo le rotte del Mar Nero e dell'Egeo; le ceramiche fini da mensa sono rappresentate, sino alla fine state individuate a est di Capo Kormakitis, sulla costa settentrionale.
La riannessione di Cipro all'impero bizantino alla fine ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] pesca effettuata con reti o con nasse, soprattutto in Europa settentrionale. A Baume de Montclus vi era una struttura di pietre sopravvivere di abitudini dietetiche ereditate dalla Grecia e dall'Egeo. La Britannia, analogamente, mostra alti tassi di ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è del resto diffusa in tutta l'area centro-settentrionale, da Chiusi alla zona di Firenze.
L'organizzazione interna Watzinger, Griechische Grabreliefs aus Südrussland, Berlino 1909. d) Egeo ed Asia greca: S. B. Murray, Hellenistic Architecture in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nella prima metà del sec. 12°, forse nella Germania settentrionale, si produsse una serie di cofanetti (v. Scrigno) o per lo più associati alle culture dell'Oriente mediterraneo del mar Egeo; manufatti in s. cloisonné, datati al sec. 12° a ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] "rivoluzione" neolitica. Forse per questo l'Africa settentrionale appare fuori dalle correnti diffusorie più vive delle civiltà alle grotticelle a forno (Eubea). La falsa vòlta in Egeo assunse poi un suo aspetto elaborato e monumentale in tempi ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] - 5. T. della Scizia e dei dominî scitici. - 6. T. preistorica nelle regioni settentrionali. - 7. T. etrusca. - 8. T. greca del VII e VI sec. a. G. Karo si tratta di una forma estranea all'ambiente egeo. Molto simile è il profilo di un kàntharos d' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] una Lesche, cioè sala di riunione (di sacerdoti?). Nel settore settentrionale del tèmenos, ad E dell'Artemision, è un sacello ai Dioscuri a una serie di sculture, trovate in varie località dell'Egeo (Thera, Taso, Milo, Samo, Perinto), esprimenti un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] mediano alla città da est ad ovest definisce il lato settentrionale della piazza e la separa dalla Stoà Sacra. Il fortificati sulle coste dell'Asia Minore e nelle isole dell'Egeo. Queste fortificazioni costruite ex novo non sorgono su resti dell ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del continente e dell'area centrale e orientale dell'Egeo elaborarono tra la fine dell'Orientalizzante e l'inizio dell e severiana era rivestito anche dall'attività edilizia dell'Africa settentrionale che vede, nella seconda metà del II sec. d.C ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tracio
tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...