• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [562]
Arti visive [101]
Archeologia [184]
Storia [83]
Europa [73]
Geografia [46]
Temi generali [37]
Storia per continenti e paesi [24]
Asia [31]
Diritto [25]
Biografie [24]

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (Nubia) A. M. Roveri Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] a loro volta chiaramente influenzati da motivi provenienti dall'Egeo, come spirali, rosette, onde, piante stilizzate (v esemplari sono stati rinvenuti a Karanog, nell'estremo lembo settentrionale del regno meroitico, dove il Woolley ha scoperto un ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] tinta unita o con disegni a riquadri sono documentati nel mondo egeo durante tutta l'Età del Bronzo nei palazzi accanto ai più squame, dànno luogo a composizioni geometriche. Nell'Italia settentrionale sono relativamente numerosi i p. di mattoni di ... Leggi Tutto

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] il periodo dell'egemonia urartea sulla Siria settentrionale (metà VIII sec.) una via di Hovhannisian (= Oganesjan), Frammenti di affreschi parietali da Erebuni, in Studi micenei ed egeo-anatolici, 14, 1971, pp. 65-70. - Connessioni: E. Kunze, ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] libertà e anzi spinse i suoi commerci fino ai mercati settentrionali della Dacia e della Germania, fino allora serviti dalla . C. Caratteristiche nell'isola di Th., come in altre isole dell'Egeo (Lesbo, Coo, Sifno) sono le torri, disposte per lo più ... Leggi Tutto

ASIA, Civilta antiche dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Civiltà antiche dell' M. T. Lucidi Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] Ucraina, già nel III millennio, che presenta connessioni con l'ambiente egeo (Creta), diffuse sui bordi del Mar Nero, e che si pugnali ci permette di seguire lo sviluppo delle culture del Caucaso settentrionale fra il 1300 e il 500 a. C. Digorà ... Leggi Tutto

TRABEAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRABEAZIONE F. Krauss Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] piuttosto in stile ionico in Oriente, nelle isole dell'Egeo e nell'Asia Minore. Ambedue gli stili derivano mentre le t. maggiori della costruzione principale e della loggia settentrionale sono composte alla maniera attica. Coll'andare del tempo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] sembra dubbio che debba essere cercato nella Siria settentrionale o in Cilicia. Durante un breve periodo centro importante, dove convergevano i traffici dalla Grecia e dalle isole dell'Egeo, da Cipro, dalla Siria e dall'Egitto, il porto base greco ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691) S. Stucchi Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] anche la fase originaria del Cesareo. Al lato settentrionale della grande costruzione, dove probabilmente in età traianea tracce tardo-minoiche a Cirene: i rapporti della Libya con il mondo egeo, ibid., V, 1967, pp. 19-45. Cataloghi del materiale ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] e la Tracia, collegava l'Adriatico con il Mare Egeo. Dal reticolato stradale della città moderna si è tentato doppia, come lo erano quelle del muro orientale. Sul tratto settentrionale delle mura c'erano solo porte militari. Esigue tracce rimangono ... Leggi Tutto

SITULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITULA (situlus, situla, sitla) A. M. Roveri G. A. Mansuelli A. M. Roveri G. A. Mansuelli Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] stato interpretato come una prova della sua importazione dall'Egeo. Un esemplare sporadico di Lentini, da una tomba v. Situla, fig. 6477). Nell'Europa centrale e nell'Italia settentrionale, durante la prima Età del Ferro la s. metallica, troncoconica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tràcico
tracico tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tràcio
tracio tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali