GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] proteggere le coste dalle incursioni dei corsari barbareschi e quelle offensive in Egeo, nel Mediterraneo orientale e lungo le coste dell'Africa settentrionale per attaccare le linee commerciali barbaresche o per appoggiare Venezia, impegnata nella ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] si stabilirono nell'Egeo le signorie di Marco Sanuto, che divenne duca dell'Arcipelago o Egeo Pelago, di Marino veneziano seguita all'occupazione dell'isola di Andro, la più settentrionale delle Cicladi, che era stata conquistata da Marino Dandolo nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] zonta del Senato. Nel 1384 fu mandato nell'Europa settentrionale come capitano delle galere delle Fiandre; poiché la concorrenza della rinvigorita politica coloniale veneziana tra Adriatico ed Egeo, dove si andava rafforzando il diretto dominio ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] lo Zaccaria tentò di attuare qualche colpo di mano nelle acque dell'Egeo. Il D., come podestà di Caffa, in un primo tempo convinse occidentale; trafficava le drapperie provenienti dall'Europa settentrionale e dall'Italia, che costituivano l'articolo ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] Pietro era stato Grappozzo, terziere probabilmente del terzo settentrionale. Dalla madre Beatrice da Verona, pronipote di Sanuto, apparteneva ad una delle grandi famiglie latine dell'Egeo. Era, infatti, figlia di Giovanni, duca dell'Arcipelago ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tracio
tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...