I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di lavorazione), che attestano le relazioni con il mondo egeo e con il Vicino Oriente e la partecipazione alla koinè Zankle e di Siracusa fondarono Imera, al centro della costa settentrionale della Sicilia. Cento anni dopo la sua nascita, nel 628 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] oltre che ad Atene, a Corinto, a Porto Cheli, nella Grecia settentrionale, a Rodi, a Thera, a Cipro, sulle coste d'Asia 'esportazione dei vini dell'Asia Minore e delle isole dell'Egeo famosi nell'antichità. Ai centri tradizionali di Rodi e del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Provenza il B.C. penetra, verso est, nell’Italia settentrionale lungo la Riviera ligure e in Lombardia dove sono venuti in studiosi hanno da tempo sottolineato le affinità con materiali egeo-orientali (Troia in particolare). La decorazione, incisa o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] distinguono anche la contemporanea cultura di Polada dell’Italia settentrionale. Sono presenti inoltre vasi “a clessidra”, vasi indiscutibile degli stretti rapporti fra la Sardegna nuragica e l’Egeo è costituita dai grandi lingotti di rame detti ox- ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] risalire anche l'uso del vino nel Vicino Oriente e nell'Egeo, ma, come si è accennato, la raccolta dell'uva per le lance. Nelle trappole della tarda Età del Bronzo dell'Europa settentrionale, cioè intorno al 1000 a.C., si utilizzavano tipi di legno ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] fuso e quella lenticolare (con segni sillabici di tipo cipro-egeo che si ripetono in vasi di altre località) che non più evoluta. Salamina e qualcuno degli approdi della costa settentrionale, come Soli (Karavòstasi) erano le spole favorite del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] il cotone, accanto all'olio prodotto anche nell'Africa settentrionale. Il riso proveniva specialmente dalle valli dell'Indo e rintracciato anche ad Istanbul, a Cipro ed in altre località dell'Egeo, oltre che a Roma (Crypta Balbi) ed in vari siti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] del tipo Thapsos, kotylai ad aironi), dal bacino dell’Egeo (produzioni rodie) e dall’Asia Minore. A questi si , era condizionata dalle irregolarità del terreno e si sviluppa sul lato settentrionale con un profilo arcuato. Agli inizi del VI sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] contatti che le genti eoliane intrattennero con l’Egeo, come provano le ceramiche micenee databili fra il su tutta la Bosnia orientale, la Serbia occidentale, il Montenegro settentrionale. Intensi sono in questo periodo i rapporti commerciali con la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] questi sarcofagi attici avvenne attraverso la Grecia, l'Egeo, la Siria, la Cirenaica (ma non l' Methone); J. B. Ward Perkins, Il commercio dei sarcofagi fra Grecia e Italia settentrionale, in Atti I Congr. di Arch. dell'Italia Sett., Torino 1963, pp ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tracio
tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...