I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] V sec. a.C. La preminenza nell’area settentrionale del culto di Dioniso, legato alla coltivazione della dieci anni dopo, ibid., pp. 25-29.
M.C. Lentini, Un filo sottile tra Egeo e Sicilia, in Kalós, 12, 4 (2000), pp. 14-20.
M.C. Lentini ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] tinta unita o con disegni a riquadri sono documentati nel mondo egeo durante tutta l'Età del Bronzo nei palazzi accanto ai più squame, dànno luogo a composizioni geometriche. Nell'Italia settentrionale sono relativamente numerosi i p. di mattoni di ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] il periodo dell'egemonia urartea sulla Siria settentrionale (metà VIII sec.) una via di Hovhannisian (= Oganesjan), Frammenti di affreschi parietali da Erebuni, in Studi micenei ed egeo-anatolici, 14, 1971, pp. 65-70. - Connessioni: E. Kunze, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] circolazione e alla distribuzione dell'ossidiana nell'Egeo. Potrebbe essersi trattato di un singolo dei manufatti. Le numerose imbarcazioni monossile rinvenute in Europa settentrionale e nei laghi dell'area alpina, di dimensioni variabili, ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] libertà e anzi spinse i suoi commerci fino ai mercati settentrionali della Dacia e della Germania, fino allora serviti dalla . C.
Caratteristiche nell'isola di Th., come in altre isole dell'Egeo (Lesbo, Coo, Sifno) sono le torri, disposte per lo più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Mediterraneo orientale (tra Delta del Nilo, Levante, Cipro ed Egeo) sia nel Golfo Persico (con centro a Dilmun-Bahrein Higiaz (tra cui spicca Teima), e fino ai terminali settentrionali sulla costa (Gaza) e nell'interno della Transgiordania e ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] Ucraina, già nel III millennio, che presenta connessioni con l'ambiente egeo (Creta), diffuse sui bordi del Mar Nero, e che si pugnali ci permette di seguire lo sviluppo delle culture del Caucaso settentrionale fra il 1300 e il 500 a. C. Digorà ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] piuttosto in stile ionico in Oriente, nelle isole dell'Egeo e nell'Asia Minore. Ambedue gli stili derivano mentre le t. maggiori della costruzione principale e della loggia settentrionale sono composte alla maniera attica. Coll'andare del tempo e ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] quelle della mezzaluna fertile, dell'Egitto e più tardi dell'Egeo, verso le quali la scienza contemporanea è debitrice dei sistemi sistemi della Mesoamerica così come in quelli dell'America Settentrionale, era la via per l'assoluzione, una ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] sembra dubbio che debba essere cercato nella Siria settentrionale o in Cilicia.
Durante un breve periodo centro importante, dove convergevano i traffici dalla Grecia e dalle isole dell'Egeo, da Cipro, dalla Siria e dall'Egitto, il porto base greco ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tracio
tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...