Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Siria, Palestina, Cipro), in Anatolia sud-orientale e nell'Egeo prende forma un nuovo tipo di città, di dimensione minore Nachbarländer, Mainz a. Rh. 1986.
Anatolia e Siria settentrionale:
R. Naumann, Architektur Kleinasiens von ihren Anfängen bis zum ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l'apertura della cultura europea all'arte e alle antichità l'esplorazione delle città greche della Crimea e delle coste settentrionali del Mar Nero, come Olbia, Cherson, Panticapeo e i ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] vaso a tripode e il kalathos. Nuovamente ad ambiente egeo riportano i tipi delle statuine fittili o di marmo, prodotte trova diffusa in un’area più ampia comprendente l’Italia centro-settentrionale, Malta e l’Adriatico orientale (Obre II).
La cultura ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] S. gruppi piuttosto compatti di uomini venuti dall'Egeo orientale. In tal caso si potrebbero più facilmente . - Montagna di Marzo. - È una piattaforma che si erge sul lato settentrionale del Braemi, a N-O di Piazza Armerina, con i lati a strapiombo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nella roccia. Accanto all'uso di cavità naturali, nell'Egeo (Attica ed Eubea), nella Penisola Iberica, nel Sud della diffuso nell'Europa centrale e in Italia; nell'Europa settentrionale, nell'Europa occidentale e in Gran Bretagna perdura invece ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] primo periodo viene registrata anche nella vita del mondo egeo (specialmente a Lemno e a Lesbo). Nella produzione al I sec. a. C. In località incerte dell'Italia settentrionale dovevano trovarsi le fabbriche di un'altra classe, ceramica più recente ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . erano collocati in tombe semplici dalla vòlta a botte.
3. Creta, Egeo. - A Creta il s. venne in uso durante il periodo antico d'allora, ossia anche la Spagna e l'Africa settentrionale. Le ultime manifestazioni se ne hanno a Marsiglia, fino ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] aspetto più rozzo. La vecchia tesi della provenienza settentrionale degli Etruschi (Niebuhr-Müller) e l'identificazione dei protocorinzia e, con maggiore varietà, nella ceramica delle isole dell'Egeo (v. cicladici, vasi) durante tutto il sec. VII, ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] prima volta nel 1879 ad Altamira nella Spagna settentrionale, e poi largamente riconosciute in altre grotte a : più in particolare, per l'Oriente J. de Morgan e G. Contenau; per l'Egeo A. Evans; per l'Italia L. Pigorini e G. Patroni; per l'Iberia P. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e che rappresentò la tipica c. pre-classica dell'ambiente egeo.
La diffusione della c. a pianta rotonda, di piccole situata nella parte meridionale della c. e presenta sul suo lato settentrionale un lungo portico con direzione E-O (παστάς) e dietro ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tracio
tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...