La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , in BSA, 57 (1962), pp. 154-75.
A. Donati, I Romani nell’Egeo. I documenti di età repubblicana, in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59.
R stessa striga orientata nord-est/sud-ovest (i prospetti settentrionali dei due edifici distano fra loro 410 m ca.) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] . l’isola mandò 200 uomini per la fondazione di Cirene ed ebbe rapporti privilegiati con l’Egeo meridionale e le coste settentrionali dell’Africa, rimanendo a latere rispetto alla cultura cicladica propriamente detta. Gli accenni alla flotta spartana ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] profane o di culto - prodotte dalle cave dell'Egeo e del Proconneso, soprattutto le mense a sigma 'chiuso Strika
L'Islam è penetrato in A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] la più antica fra le città ioniche. Le alluvioni del Meandro, che è il maggior fiume egeo d'Asia Minore, interrarono lentamente la parte settentrionale del golfo progredendo lungo le pendici del Micale: in età ellenistica la foce era arrivata presso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] pari di quelli con il Levante. Le relazioni con l'Egeo, già avviate ma di minore portata, si intensificarono dopo l non fortificato, deve aver avuto un porto all'angolo più settentrionale del lago, che nell'antichità comunicava con il mare attraverso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] della Rupe Atenea e del colle di Girgenti al limite settentrionale, a cui si saldano i costoni orientale e occidentale di studi, a essere inserita nelle rotte che muovevano dall’Egeo verso il Mediterraneo occidentale, per cui la collaborazione rodia ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , ca. 4800-4200 a.C., o Calcolitico antico) nella parte settentrionale della collina e si espanse all'intera area nel periodo Namazga II, III millennio a.C, in Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, Seminari. Anno 1988, Roma 1989, pp. 53-70 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] medio (850-760 a.C. ca.) l’esportazione di ceramica nell’Egeo era all’apice. È il territorio, specialmente l’area costiera, occupavano l’area tra la città e il Pireo. Il tratto settentrionale delle Lunghe Mura e il muro del Falero erano ancora in ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] XIV sec. e quello G al XIII; l'edificio E, sul lato settentrionale, è risultato composto di un grande ingresso, di una sala e di una , Yortan) che con Creta ed in generale col mondo egeo, il problema posto dallo scavo della necropoli iasia si pone ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di Serra d'Alto). Forti processi innovativi si innescano infatti nell'Egeo (Larissa e Rakhmani in Tessaglia) e in gran parte dell'Europa centro-settentrionale, con la straordinaria diffusione della facies dei Bicchieri Imbutiformi (Trichterbecher ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
tracio
tràcio agg. e s. m. e f. [dal lat. Thracius] (pl. f. -cie). – Della regione della Tracia, dei Traci (v. trace): la lingua t., o, come s. m., il tracio, la lingua parlata dai Traci (v. anche traco-frigio); il Mare Tracio, la parte più...