• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [189]
Storia [134]
Religioni [12]
Arti visive [8]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Economia [6]
Archeologia [5]
Comunicazione [3]
Storia delle religioni [3]

BENTIVOGLIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Guido Alberto Merola Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] l'alta mano di Dio, e quanto più fra le miserie che fra le felicità ondeggi l'uomo in questo sì naufragante commune Egeo della vita mortale. Non potrei esprimere insomma ilpiacere e profitto insieme, che io provava ne' libri istorici, come se fin da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Guido (2)
Mostra Tutti

SORANZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Giovanni Marco Pozza – Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] e distrusse alcune galee e qualche nave del nemico. Dopo di che, sopraggiunto l’autunno, sospese le operazioni, entrò nell’Egeo e attraccò le sue unità nell’isola di Negroponte dove cedette il comando delle operazioni ad Andrea Dandolo, figlio dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FEDERICO III D’ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BARTOLOMEO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BERNOTTI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERNOTTI, Romeo Walter Polastro Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] militare anche presso organismi dell'esercito e riprese il mare nell'agosto 1910 come comandante di torpediniere. Fu inviato in Egeo durante la guerra italo-turca; promosso capitano di corvetta nel 1913, prestò servizio nell'ufficio del capo di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNOTTI, Romeo (2)
Mostra Tutti

CORSI, Camillo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Camillo Maria Walter Polastro Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] ottenere la resa a discrezione della Turchia senza per altro suscitare reazioni negative tra le grandi potenze, operò nell'Egeo occupando diverse isole tra cui Rodi, Scarpanto e Cos, e le altre Sporadi, evitando, nei limiti del possibile, spargimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo Maria (2)
Mostra Tutti

STELLA, Luigia Achillea

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Luigia Achillea Michele Curnis STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] teatro greco del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), così come la sezione triestina dell’Istituto per gli studi micenei ed egeo-anatolici dello stesso CNR (diretta fino al 1975). Sin dalla fine degli anni Venti, quando iniziò a pubblicare su ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RAFFAELE PETTAZZONI – ACCADEMIA D’ITALIA – ANTOLOGIA PALATINA

DUODO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Andrea Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] pur sempre nella lotta alla pirateria che infestava i mari, ma diverso il teatro delle operazioni, che ora si allargava a comprendere l'Egeo e ancora oltre, fino a Cipro. Più di sei anni durò l'incarico, cui il D. venne confermato il 13 marzo 1552 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] distacco da lui. Filippo di Borgogna, anziano e malato, colse il pretesto fornito da alcuni rovesci subiti dai veneziani nell’Egeo per procrastinare la sua venuta; infine, nel marzo del 1464, notificò che, malgrado il suo voto, non sarebbe partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] , lunghissimo e logorante, volsero presto a sfavore della Repubblica che perdette Negroponte, il suo principale avamposto nell'Egeo; Ottomani si affacciarono sulle rive dell'Adriatico e si spinsero perfino a devastare nel 1479 le campagne friulane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONGARO, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Massimiliano Marco Pretelli ONGARO, Massimiliano. – Nacque a Padova il 21 agosto 1858 da Bernardo, commerciante di legname, e da Maria Ziliani, secondo di cinque figli, in una famiglia della [...] il 1910 e il 1911 e tra il 1920 e il 1921. All’attività interna affiancò periodi di lavoro in alcune isole dell’Egeo, in particolare a Creta, dedicandosi al restauro di importanti monumenti. Per un breve periodo, nel 1919, resse ad interim la Scuola ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] agli ordini del nuovo governo. Furono in seguito proprio il G. e il fratello a soccorrere il governatore francese naufragato nell'Egeo il 25 nov. 1500 (nel naufragio andarono distrutte due grandi navi della flotta franco-genovese, la "Pensée" e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali