GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] campo, agli assedi di Navarino, Modone e Nàuplion. Lo stesso avvenne nel 1687 ma, saputo dei numerosi focolai di peste nell'Egeo, il corpo di spedizione affidato al sergente maggiore G.B. d'Hazard e trasportato anche dalle unità del G. tornò indietro ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] il congedo iniziò a fare pratica legale, ma appena qualche mese dopo fu richiamato alle armi e destinato a Rodi, nell'Egeo. Rientrato in Italia, il C. agì, insieme con Aldo Natoli, come elemento di collegamento tra i comunisti marsicani e quelli di ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] la terza guerra veneto-genovese, fatta di duri scontri e devastazioni in un’area che spaziava dal Tirreno all’Adriatico, all’Egeo. Pisani ebbe modo di distinguersi con l’attacco portato a una galera genovese nelle acque di Samo, nell’estate 1354, ma ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] Guardia regia per la pubblica sicurezza.
L'A. morì a Roma il 29 dic. 1921.
Bibl.: L. Nasi, Il governo provvisorio di A. nell'Egeo. L'opera dei suoi soldati,in Riv. militare ital.,LVII, 8 (1913), pp. 1613-23; La Libia negli Atti del Parlamento e nei ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] fu impiegato in diverse missioni di scorta alle galee da mercato sulla rotta per la Siria e partecipò alle operazioni contro i Turchi in Egeo e alle Cicladi. Il 30 apr. 1634 fu promosso capitano della guardia del Regno di Candia e con le unità al suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] d'aiuto avanzata dalla Repubblica veneziana assediata dai Turchi nelle sue colonie dell'Egeo. Mazzarino volle infatti che alla guida del corpo di spedizione da inviare nell'Egeo venisse nominato l'E., invece di un francese, così da non urtare la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] Girolamo Foscarini, che già era stato provveditore generale in Dalmazia, si era visto affidare il comando delle operazioni militari nell'Egeo, nel corso delle quali tuttavia sarebbe morto (maggio 1655) nell'isola di Andros, per febbri.
Non ci è dato ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] dall’imperatore Basilio I (867-86) nell’872 e in seguito divenuto probabilmente protospatario e stratego di Cherson, drungario dell’Egeo e infine stratego di Anatolia.
Seguì come il padre la carriera militare e nell’872-73 ottenne da Basilio I l ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] veneziano, perché cancellò di colpo il predominio commerciale che la città lagunare esercitava dal tempo della quarta crociata nell’Egeo e nel Mar Nero.
Dopo lo smarrimento iniziale il governo veneziano reagì sia sul piano diplomatico sia su quello ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] alla guerra italo-turca, che gli offrì la possibilità di svolgere un’intensa attività di ricerche geologiche e petrografiche nelle isole dell’Egeo e gli valse la commenda della Corona d’Italia e la croce al merito di guerra. Un anno dopo, il M. fu ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...