DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] fu nominato capitano di una flotta.
Uscito da Venezia all'inizio della primavera con trentadue galee, fece rotta verso l'Egeo in direzione di Negroponte, in quel momento uno degli obiettivi principali della politica di riconquista dell'imperatore di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] a quei tempi molto elevato nella Romania veneziana. Appare fin da ora evidente che gli interessi del D. si indirizzavano verso l'Egeo, come verrà poi confermato da tutta la sua carriera politica. La nomina nel 1276 a bailo del Negroponte può essere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] dall'imperatore bizantino Andronico II. La spedizione si rivelò un completo fallimento perché il G., dopo avere corseggiato per l'Egeo, giunto davanti a Pera si trovò di fronte una forza navale superiore alla sua; riuscì a sfuggire alla battaglia ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] incarico venne nominato duca (cioè governatore) di Candia. In quella, che era di gran lunga la più importante delle colonie veneziane nell'Egeo, la sua presenza è attestata dal 15 ag. 1281 fino al 13 ott. 1283. Negli oltre due anni del suo mandato il ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] desiderio di conoscenza. Durante la guerra di Chioggia militò sotto le insegne di Venezia, combattendo in Italia e sul fronte dell'Egeo. Si trovò a Treviso nel 1378 quando la città venne assediata dal re di Ungheria Ludovico I e, quindi, a Negroponte ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] con i Turchi, conflitto che giunse al culmine nel 1538 quando Khairad-din, detto il Barbarossa, attaccò tutte le isole dell'arcipelago egeo, devastando anche Nasso. Il C. fu costretto a versare un tributo di 5.000 ducati. Nel trattato di pace veneto ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] citato encomio, in ogni caso si trovava già l’11 ott. 1186, quando la flotta normanna, che compiva scorrerie nelle isole dell’Egeo, sbarcò a Patmos. Non è noto il nome del comandante della flotta (forse era Tancredi d’Altavilla conte di Lecce), ma il ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] contro il re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, nel corso della guerra di Ferrara; passò l'inverno nei porti dell'Egeo, tra Modone e Tine, a causa della carestia che rendeva sconsigliabile disarmare a Venezia.
Durante le operazioni, riprese nella ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] sostenne dal 1° giugno 1619 al 3 luglio 1620.
Si ampliava il raggio di azione del F., che ora toccava l'Egeo, ma non mutavano i problemi: ben lievi quelli di natura militare, consistenti in una discreta vigilanza della flotta napoletana tuttora agli ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] rigorosa delle testimonianze porta tuttavia alla conclusione che, nel 1207, si stabilirono nell'Egeo le signorie di Marco Sanuto, che divenne duca dell'Arcipelago o Egeo Pelago, di Marino Dandolo, di Filocalo Navigaioso e dei fratelli Andrea e ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...