KARANOVO
S.
M. Puglisi
Collinetta artificiale (tell) nella provincia di Nova Zagora (Bulgaria meridionale), che recenti scavi (1946-57) hanno rivelato come sito di successivi insediamenti i quali si [...] cilindriche o a bottone. La plastica antropomorfa ubbidisce ad una nuova concezione della modellazione, di probabile derivazione egeo-anatolica, consistente nell'appiattimento della figura e nel vigoroso ritaglio della linea di contorno (v. cicladica ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] quello dell'impero latino - cessò definitivamente e la frontiera bulgara si stabilizzò sulla linea segnata da Carpazi, mar Nero, Egeo e Adriatico; il paese conobbe così la sua seconda grande fioritura culturale.Nel 1235 la Chiesa bulgara si staccò da ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] " italici, per la loro forma più regolare e per la presenza dell'ansa, per cui possono essere avvicinate alle forme globulari dell'Egeo e troiane. L'askòs compare per la prima volta in Età Eneolitica in Asia Minore (II strato di Troia, Yortan, Boz ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] e di legazioni, nel 67 a. C., a seguito della campagna condotta da Q. Metello Cretico, e della pacificazione dell'Egeo e del Mediterraneo orientale dopo 41 termine delle guerre piratiche. L'unità della provincia fu infine restaurata nel 27 a. C ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] absidate della prima metà del III millennio a. C. (presenti anche in Palestina), per la loro connessione col mondo egeo; la cittadella aramaica, distrutta da Sargon, col suo ingresso monumentale di tipo siro-hittita; una costruzione romana del III ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] l'una, settentrionale l'altra. La documentazione più cospicua è quella data dall'area euro-asiatica (Anatolia, Balcani, Egeo, bacino danubiano, Italia con diffusioni marginali in Russia e nelle isole britanniche). Le pintaderas si presentano, in ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] micrasiatici e iranici, dei capitelli figurati ellenistici. Il tipo è, comunque, estraneo alle esperienze preelleniche dell'ambiente egeo: la figura umana o teratomorfa in funzione portante o pseudoportante si ritrova anche nell'Asia Anteriore (basti ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] in metallo intagliato. In Egitto, infatti, la f. vera e propria giunge tardi ed è frutto di importazione greca. Nell'ambiente egeo la f. compare nelle sue prime applicazioni ad Hissarlik, nel II e III strato e pertanto si data come inizio fra il ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] all'animale domestico è altrettanto poco completo nell'arte che nella religione. Ciò è vero per l'antico Oriente, per l'Egeo e per la Caucasia dell'Età del Bronzo, ma si riscontra anzitutto presso gli abitanti delle steppe eurasiatiche, durante gli ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] cuspidi silicee, lame di selce e di ossidiana e una notevole varietà di strumenti in osso e corno. Relazioni con l'Egeo e il Mediterraneo orientale sono indicate da idoli femminili fittili, di tipo molto stilizzato.
Le genti del gruppo T. a ceramica ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...