Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nel IX. Lo stesso Omero conferma che i Fenici commerciavano in acque greche, egiziane e libiche. Da parte greca, gli Euboici navigavano nell'Egeo tra Creta, la Grecia e le coste traciche e forse nel X sec. a.C. sono presenti a Mende nella penisola ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] assai vicino ad una circolazione monetaria in senso stretto".
Mondo egeo
Anche nella cultura che si andava sviluppando in Grecia e a l'industria dei metalli (Knapp 1986). Sempre in ambito egeo e siro-palestinese, per la tarda età del Bronzo e ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] consumo di carne di capra e di pecora, dovuto al sopravvivere di abitudini dietetiche ereditate dalla Grecia e dall'Egeo. La Britannia, analogamente, mostra alti tassi di consumo di carne di montone rispetto ad altre forme di alimentazione; questa ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] via naturale di comunicazione che il Vladaiiska reka, afluente dell'Iskăr, apre verso la valle dello Struma, e di qui all'Egeo, e che lo stesso Iskăr continua in direzione opposta, correndo al Danubio attraverso l'arco balcanico, dov'è seguito da una ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] la conoscenza del mondo antico fosse fondata sui monumenti di Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l'apertura della cultura europea all'arte e alle antichità della Grecia. Già nel XV secolo un commerciante di Ancona ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 1992; L. Villaronga, Metrologia de les monedes antigües de la Península Ibérica, in ActaNum, 28 (1998), pp. 53-74.
Mondo egeo
di Nicola Parise
I sistemi ponderali
Nella Creta minoica le quantità di aridi e di liquidi erano registrate nei documenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] nelle regioni a est dell'Eufrate prevale la continuità, nel Levante (Siria, Palestina, Cipro), in Anatolia sud-orientale e nell'Egeo prende forma un nuovo tipo di città, di dimensione minore in confronto ai grandi centri dell'età del Bronzo, portato ...
Leggi Tutto
nave della speranza
locuz. sost. f. – Locuzione diffusa negli ultimi anni, soprattutto in ambito giornalistico, per descrivere l’insieme di soluzioni adottate volta per volta dagli scafisti (ossia [...] isole – tra cui Lampedusa, Pantelleria e Malta –, il Canale di Otranto (soprattutto dall’Albania), nonché le isole greche dell’Egeo. Non sono da sottovalutare anche i flussi provenienti da coste molto più lontane, soprattutto da Libia, Egitto e Siria ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] compreso tra la metà del IV e gli ultimi secoli del III millennio a.C. alcuni dei centri dell'area egeo-anatolica (Troia, Lerna, Chalandriani, Thermi e Poliochni) sono ormai vere e proprie "cittadelle", mentre il tipo di popolamento che predomina ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] avevano risolto il problema del dominio dell'Adriatico e dell'Egeo attraverso una mutua azione navale, e riuscirono a raggiungere un finanziari e commerciali, e sino al 1261 il Mar Egeo rimase sotto il dominio navale della Repubblica.
A quanto ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...