EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] 1391 e gli inizi del 1394. Proprio in quegli anni l'isola era il perno dell'espansionismo veneziano nell'Egeo: dopo aver finito di sottomettere i riottosi nerziari", discendenti degli antichi feudatari franchi, Negroponte era riuscita ad estendere il ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] di Guglielmo Grasso (sulla cui nave era imbarcato anche un nipote del G.) contro il naviglio imperiale nelle acque dell'Egeo, missione condotta con successo.
Non altrettanta fortuna ebbe nel 1197 quando, in seguito alle azioni piratesche del genovese ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] dell’intero scacchiere balcanico creando il Gruppo armate est. In quella nuova creatura militare erano comprese Grecia, Egeo, Albania e Montenegro e al governatore del Montenegro sarebbero spettati esclusivamente compiti civili. Pirzio Biroli si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] 'anno precedente e in una situazione non molto diversa, aveva ottenuto una grande vittoria sugli stessi avversari a Negroponte, nell'Egeo.
La battaglia, vista anche la disparità delle forze, si tramutò per i Genovesi nella più terribile sconfitta mai ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] con bombardamenti e sbarco di reparti presso Marsa, Tobruk, Derna, Bengasi, Homs. Si pensò ad una azione nell'Egeo, ma alla realizzazione di questa direttiva contrastava l'atteggiamento delle diverse potenze, sicché la squadra fu impegnata nei mesi ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] 232-234, 240-242, 244 s., 248-250, 253-256, 259-262, 265 s., 272-275; G. Pistarino, Il secolo dei Gattilusio signori nell'Egeo (1355-1462), ibid., pp. 285, 298, 301 s., 305; L. Balletto, Note e documenti sull'isola di Mitilene al tempo dei Gattilusio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] sul porto della capitale.
Né fu questa l'unica calamità di cui il M. fu testimone nel corso della sua permanenza nell'Egeo: il 29 maggio 1508 un devastante terremoto si abbatté su Candia, come il M. riferiva ai fratelli in una sua lettera di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] 49 uomini ai suoi ordini, d'altrettanti disponendo il capitano Antonio Lorso.
Ultimata la permanenza in quest'avamposto veneto nell'Egeo, il F., una volta a Venezia per un periodo - è supponibile - di licenza, dedicò, il 20 luglio 1616, al senatore ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] di procedere alla conquista di alcune isole e di danneggiare gli insediamenti ottomani negli Stretti; la squadra veneziana incrociò nell'Egeo per tutto il 1454, poi riparò a Modone, mentre il L. rimpatriava per prendere posto tra i savi del Consiglio ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] la responsabilità del comando dopo il ritorno del Capello a Venezia (febbraio 1533) - in seguito alle imprese del Doria nell'Egeo e alla conseguente reazione dell'armata turca.
Gli ordini del governo veneto, preoccupato di conservare ad ogni costo la ...
Leggi Tutto
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...