Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] ogni onore e di ogni dignità" e che il Signore lo aveva privato "della dignità dell'Impero e dei regni", la Eger cui lenia non contraddice ciò che Sinibaldo Fieschi aveva affermato nel suo Apparatus, a proposito della distinzione dei due poteri. In ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] e sei soggiorni), Worms (circa un mese e mezzo e sette soggiorni), Francoforte sul Meno (circa un mese e mezzo e cinque soggiorni), Eger (l'unica città visitata in Boemia, anch'essa con una permanenza di circa un mese e mezzo e cinque soggiorni) e ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] luglio 1214. Ma già in precedenza I. aveva chiesto, in cambio del suo appoggio, le più solenni assicurazioni. A Eger Federico garantì con una bolla d'oro e la menzione di numerosi testimoni principeschi le concessioni territoriali ed ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] e Papato, tanto che poteva essere espressa con parole inequivocabili dai principi tedeschi all'atto di approvare la bolla di Eger del 1213, la cosiddetta Promissio Egrensis Romanae Ecclesiae facta (in M.G.H., Leges, 1896, nrr. 46-51), rilevando come ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] conclusa il 21 novembre tra Rodolfo d’Asburgo e Ottocaro II di Boemia, che cedette Austria, Stiria, Carinzia, Carniola e regione di Eger, e dovette accettare Boemia e Moravia a titolo di feudi dell’Impero.
Pace del 1606 Fu firmata il 23 giugno tra l ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] della Pasqua 1212 un giuramento di fedeltà che andava ben oltre i tradizionali termini feudali, nel 1213 da Eger Federico, nella sua nuova 'veste' ("Signum domini Friderici secundi, Romanorum regis invictissimi et regis Sicilie", Historia diplomatica ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] , Prevesa, Lepanto, Patrasso, tutto il Peloponneso e Atene (1687). Gli imperiali rioccuparono Ujvár nel 1685, Buda nel 1686, Eger nel 1687 e invasero la Transilvania, mentre Tököly fuggiva a Costantinopoli. Un nuovo Gran visir, Fazil Mustafà Pascià ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] 2002, pp. 135-152.
P. Herde, Ein Pamphlet der päpstlichen Kurie gegen Kaiser Friedrich II. von 1245/46 ('Eger cui lenia'), in Id., Studien zur Papst- und Reichsgeschichte, zur Geschichte des Mittelmeerraumes und zum kanonischen Recht im Mittelalter ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] III per i suoi buoni uffici anche il 12 luglio 1213 in un ampio documento, noto col nome di Bolla d'oro di Eger. Come già Ottone IV, concesse la libera elezione dei vescovi, proclamò la sua rinuncia al diritto di spoglio e di regalie e riconobbe ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] con deambulatorio e cappelle radiali a Várad (rumeno Oradea, fondazione del 1342, testimoniata solo da fonti scritte) ed Eger (scavi; si tratta certo della costruzione del tempo del vescovo Nicolaus Dörögdi, 1332-1361).
Sigilli e monete offrono ...
Leggi Tutto
day surgery
‹dèi së′ëǧëri › locuz. ingl. [comp. di day «giorno» e surgery «intervento chirurgico»], usata in ital. come s. m. – Struttura sanitaria nella quale si effettuano interventi chirurgici con degenza soltanto diurna; per estens., piccolo...
indigere
indìgere v. intr. [dal lat. indigēre, comp. di indu- (= in-) e egēre «avere bisogno, mancare di qualche cosa»], ant. – Avere bisogno (è documentato solo nella 3a pers. sing. dell’indic. pres.): Qual è ’l geomètra che tutto s’affige...