GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] del 1360 lo si trova in città dove, insieme con il congiunto Ugolino, venne armato cavaliere dal cardinale EgidioAlbornoz nel corso dei festeggiamenti che ne celebrarono l'ingresso in Bologna. Tale investitura corrispondeva pienamente a una reale ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] su un equilibrio molto precario. L'allontanamento delle truppe milanesi dal territorio umbro e la presenza stabile di EgidioAlbornoz, nuovo vicario pontificio dal giugno 1353, portarono infatti, in poco tempo, a un completo ribaltamento. Sul finire ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] in patria, il G. fu nuovamente scelto per un'ambasceria, questa volta ad Ancona presso il legato apostolico cardinale EgidioAlbornoz e, intorno alla metà di novembre, rientrò a Venezia dove riferì in Senato circa le modalità che erano state definite ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] interessi del Comune in Curia. Nello stesso anno Ugolino fu mandato in ambasciata a Foligno per incontrare il cardinale EgidioAlbornoz. Rispetto ai rapporti con la Chiesa, Ugolino era convinto della necessità di una pace fra Perugia e il pontefice ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] -59, allorché, tra febbraio e aprile, Giovanni venne inviato più di una volta al legato pontificio cardinale EgidioAlbornoz, che dimorava a Cesena, per rimettere al suo arbitrato la soluzione di qualsiasi controversia relativa all’interpretazione ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] 182 s., 185, VI, 1804, pp. 133, 136.
F. Filippini, La riconquista dello Stato della Chiesa per opera del cardinal EgidioAlbornoz (1353-1357), Rigoli 1900, pp. 399-401; J. Larner, Lords of Romagna, London 1965 (trad. it. Signorie di Romagna, Bologna ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale EgidioAlbornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] , Bergamo 1904.
F. Filippini, Andrea da Bologna miniatore e pittore del secolo XIV, BArte 5, 1911, pp. 50-62.
id., Il cardinale EgidioAlbornoz, Bologna 1933, p. 451.
E. Castelnuovo, s.v. Andrea da Bologna, in DBI, III, 1961, pp. 81-83 (con bibl.).
F ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] sposa.
Quando nel 1366 i Brancaleoni dovettero abbandonare le loro terre in seguito alla rivolta contro il cardinal legato EgidioAlbornoz, il B. seguì il padre a Bologna e vi rimase tra i familiari del cardinale Anglico Grimoard, successore dell ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] campagna contro i prefetti di Vico, il cardinale EgidioAlbornoz gli concesse il vicariato della Massa Trabaria, rinnovando a quanto sembra la concessione per quattro anni consecutivi. Ma quando la crescente potenza del legato indusse i Brancaleoni a ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] e nel 1357 divenne per la prima volta priore. Nel 1358 si recò a Faenza presso il legato pontificio, il cardinale EgidioAlbornoz, con l'incarico di giungere alla costituzione di una lega da opporre alle compagnie di ventura. Il C. rimase per tutta ...
Leggi Tutto
egidiano
agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...