BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] si trattenne a Roma, mantenendo frequenti contatti col cardinal Egidio da Viterbo, e ne scriveva al Bembo lontano, ma 1960, p. 251). Un gruppo di sonetti sono indirizzati a Vittoria Colonna, di cui il B. loda i meriti letterari, altri a personaggi di ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] Perduto è il giovanile S. Onofrio già in S. Egidio, iniziato da Cantarini e terminato dall’allievo dopo la sua il suo capolavoro, che si presume essere appartenuto ad Angelo Michele Colonna (Malvasia, 1841, p. 394). La bella copia della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] delle sculture d'età romana al Quirinale, fatti da Egidio Moretti (ibid.).
Morì a Roma il 24 ottobre del s., 96; E. Rossi, Le statue di Alessandro Farnese e Marc'Antonio Colonna in Campidoglio, in Arch. della R. Società romana di storia patria, LI ...
Leggi Tutto
Stabili, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Egidio Guidubaldi
La vita di S., medico, astrologo, naturalista e poeta (nato nel 1269 ad Ancarano presso Ascoli Piceno, e morto nel 1327 a Firenze, arso vivo insieme [...] punto gioverà, infine, rievocare, pur non trattandosi di passo munito di esplicito richiamo a Dante. Si tratta dell'accenno ai Colonna (libro II, cap. VI, vv. 1091-1096), dove a loro alto titolo di gloria viene ricordato quello schiaffo di Anagni ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] o vicari della Santa Sede. Intanto gli Orsini, i Colonna, i Savelli, i Frangipane, i Caetani dominavano nell’ Assisi si alternavano regimi signorili e comunali.
Infine il cardinale Egidio Albornoz, con la sua azione politica e militare equilibrata ed ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nella Curia romana, tra i quali l’agostiniano Egidio da Viterbo, il francescano e parente del papa cardinal ; Vasari 1568, ed. 1962, I, pp. 51-52.
32 Lettera di Vittoria Colonna [in Roma] a Michelangelo [in Roma], 1538-1541 circa, in Il carteggio di ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] con precauzione, il sacramentario di Biasca (Bibl. Ambrosiana, A 24 bis inf.) del sec. X e quello di Bergamo (S. Alessandro ìn Colonna), contenente orazioni ed elenchi di letture, del sec. X-XI. Il più antico hymnarium di Milano è del sec. VI-VII ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , parecchie città della Marca e della Romagna al cardinale Egidio Albornoz durante la riconquista dello Stato della Chiesa.
Una velata essi i membri del Sacro Collegio, Caetani, Orsini, Colonna, Savelli, Annibaldi, e parenti di papi e di cardinali ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] in varie città; nel 1264 era espulso da Modena il suo capo Egidio insieme con i Grasolfi ghibellini. Nel 1306 i P. partecipano alla . Riaccesa la guerra in Italia, e occupata Carpi da Prospero Colonna in nome di Carlo V, egli passa a Francesco I di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Albohazen Alì (o Albohalì), un testo tradotto in latino da Egidio de Tebaldi e Pietro da Reggio nel 1256 ed edito a Venezia calendari medievali questi si trovavano, in genere, nella prima colonna, vicina ai giorni in cui occorreva la Luna nuova in ...
Leggi Tutto