• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [91]
Religioni [45]
Storia [23]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Filosofia [3]

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] dal 1354 dal cardinale Egidio Albornoz costrinse anche terre del Patrimonio. Dopo Orte, Viterbo, Città di Castello, Perugia, anche , 1, c. 81v; Riformanze, 6, cc. 71v, 153v; Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Ugolino Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] l'inasprirsi della signoria di Giovanni da Oleggio, il G. si avvicinò al cardinale Egidio Albornoz il quale, dal 1353, da Calboli, il dottore Giacomo de' Buoi e Ugolino Scappi a Viterbo per rendere omaggio a papa Urbano V, il quale scendeva da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Niccolò Maria d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò Maria d' Paolo Portone Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] era ancora a Roma nella comitiva guidata da Ippolito d'Este per la celebrazione del contratto figlio Cesare, concesse all'E. il governo di Viterbo con una provvigione di 100 ducati al mese. L svolta dall'illustre viterbese Egìdio. L'accordo di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIULIANO DELLA ROVERE – BEATRICE D'ARAGONA – LADISLAO JAGELLONE – RIFORMA TRIDENTINA

LIGGIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGGIERI (Liggieri diAndreotto) Andrea Maiarelli Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento. La famiglia del L. esercitava da tempo [...] l'anno successivo fu inviato dal cardinale Egidio de Albornoz a governare Viterbo, appena tolta a Giovanni di Vico. libertà, e il più amato e il più careggiato e dal popolo e da' Raspanti; ma a' gentili uomini, li cui trattati avea scoperti, forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO di Guerrino di Tondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO di Guerrino di Tondo Antonella Capitaniio di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] G. è relativa al ricevimento da parte sua - in data 3 Felicita. Si tratta infatti di Egidio de Albornoz, nominato cardinale nel dicembre , in La pittura viterbese dal XIV al XVI secolo (catal., Viterbo), Roma 1954, p. 78; D.F. Rowe, Enamels from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECORARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORARA, Giacomo Giuseppe Gardoni GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] noto in merito alla formazione di Giacomo da Pecorara. Dopo essere entrato a far del nuovo presule favorendo l’elezione di Egidio, monaco cistercense. Nel 1237 favorì la -730; T. di Carpegna Falconieri, Ranieri di Viterbo, ibid., II, pp. 561-563; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE CISTERCENSE – RIFORMA GREGORIANA – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

GUELFUCCI, Capoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFUCCI, Capoleone Monica Cerroni Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome. I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] della sua abitazione, fuori porta S. Egidio, e fu tra i sovrintendenti alla fabbrica discordie tra le famiglie Fucci e Alcrigi da una parte e Muzi e Cerboni dall' contemporanei. Scipione Francucci nel Trionfo celeste (Viterbo 1616, parte I, ott. 82) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOURRIER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOURRIER (Ferrer), Adam Andreas Kiesewetter Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] illegalmente il pagamento di somme di denaro da parte di alcuni feudatari nel territorio di sostituirlo il 25 luglio 1283 con Egidio Corcelle. Il pontefice dovette però Carlo di Salerno alle città di Viterbo, Orvieto e Perugia di inviare truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Giovanni Paolo Nardi PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo. La famiglia Pagliaresi, [...] inviato più di una volta al legato pontificio cardinale Egidio Albornoz, che dimorava a Cesena, per rimettere al Siena e raggiunse la Curia di Urbano V, che risiedeva a Viterbo, da dove, il 21 settembre, scrisse ai Dodici per lamentarsi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIARDO, Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera) Antonio L. Pini Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] . Ma nel 1362, fatta una convenzione con il cardinale Egidio Albornoz, che riconosceva al B. e al fratello il mero B. accompagnò il marchese estense ad ossequiare a Viterbo Urbano V, di ritorno da Avignone. Niccolò II accompagnò il pontefice a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali