• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [84]
Storia [68]
Religioni [24]
Arti visive [19]
Diritto [15]
Italia [7]
Europa [7]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [10]

BOIARDO, Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera) Antonio L. Pini Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] 'impadronì, con l'aiuto del fratello, del castello di Rubiera e lo consegnò ai Visconti dai quali lo riebbe in custodia con ricca provvigione. Ma nel 1362, fatta una convenzione con il cardinale Egidio Albornoz, che riconosceva al B. e al fratello il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rossi, Checco di Meletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossi, Checco di Meletto Augusto Campana Forlivese (varianti latine del prenome: Ceccus, forma non romagnola, Franciscus, versione ‛ notarile '; della paternità: de Mileto, errore o abbellimento retorico; [...] degli anni 1361-63 sono documento insieme della mutata situazione politica di Forlì e del passaggio del R. ai servizi della parte vincente: prima presso il legato cardinale Egidio Albornoz, poi presso Malatesta Ungaro Malatesti. Sono anche i dati più ... Leggi Tutto

CASTELLANO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANO da Bologna Marco Palma Non si conosce il cognome di questo illustre rappresentante del movimento francescano a Bologna nel Trecento, e ciò complica notevolmente il problema della sua identificazione [...] 21 seguente il doge rispose opponendo un netto rifiuto, motivato dalla volontà di Venezia di vivere in pace e in commercio con tutti. Il 30 gennaio, da Recanati, l'Albornoz scrisse di nuovo al doge, ribadendo la sua richiesta e minimizzando il danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo Armando Sapori Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] a Giovanni Visconti. Riammesso nel grembo della Chiesa nel 1353, ospitò presso di sé il cardinale Egidio Albornoz, inviato da Innocenzo VI a riconquistare le terre di Romagna. Sembra sia morto intorno al 1356, dopo avere ordinata la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Gianfranco Spiazzi Sappiamo che era figlio di Salomone, originario di Valmontone nel Lazio. Nel 1341 era uno dei due vicari generali del vescovo di Padova e arciprete di Santa Giustina a [...] del suo episcopato B. ebbe una grave lite con il suo capitolo, di cui i documenti ci forniscono ampi particolari. Il 4 apr. 1356 il vicario del legato apostolico Egidio Albornoz aveva fissato l'ammontare della decima della legazione da esigersi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Giovanni Gino Franceschini Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] al seguito del cluniacense cardinale Androino de la Roche, nominato legato apostolico in Lombardia nel 1363, al posto di Egidio Albornoz, nel tentativo di comporre la lotta con Bernabò Visconti. Nel 1364, l'A., incaricato da Urbano V, riuscì mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico ** Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] occupare l'ufficio di chierico di camera. Egli abitava un palazzo oggi scomparso, sito nei pressi di palazzo Massimo, in . 878; B. Brandi, Le "Constitutiones S. M. Ecclesiae" del card. Egidio Albornoz, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Francesco d', principe di Troia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Francesco d', principe di Troia Gaspare De Caro Nacque intorno al 1620 da Giovanni e Andreana di Sangro dei principi di Sansevero, e fu fratello minore di Andrea, principe di Montesarchio. L'A., [...] don Giovanni d'Austria. Scoperto il complotto per la delazione di un nobile, Pietro Carafa, e arrestato il fratello Andrea dal però poco dopo a chiedere l'intercessione del cardinale Egidio Albornoz presso l'Oñate, per poter essere riammesso nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIDIO ALBORNOZ – MONTESARCHIO – TORCHIAROLO – MASANIELLO – CARDINALE

ACQUAVIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Antonio Giuseppe Coniglio Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] del cardinale Egidio), che era stato espulso dalla città di Ascoli, a lui ribellatasi. Padrone dei possessi aviti nel Teramano, intervenne col peso della sua autorità per imporre la pace tra gli abitanti di Teramo e quelli di Atri. Durante le lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
egidiano
egidiano agg. – Relativo a un personaggio di nome Egidio. Scuola e., la scuola teologica di Egidio Romano (1243 circa - 1316), di ispirazione tomistica con notevoli influenze neoplatoniche, viva per lungo tempo nell’ordine agostiniano. Costituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali