• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [20]
Storia [9]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Economia [1]
Strumenti del sapere [1]
Filosofia [1]

CARLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CARLI, Guido Paolo Savona Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti. Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] segretario della Camera di commercio di Brescia, fino al 1926, quando fu chiamato alla cattedra di economia politica della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa. La famiglia e gli studi Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Guido (5)
Mostra Tutti

BOMBACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACE (Bombasius), Paolo Elpidio Mioni Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] tratto alcun giovamento, come egli dice, trovò che la lettura di lingua greca era stata affidata a Pietro Ipsilla di Egina, "graeco cuidam non homini sed stipiti demandata", come scrive egli stesso ad Erasmo nella lettera del 21 dic. 1511. Conservò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTUCCI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Onorato. Carla Masetti – Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro. Alla [...] pochi mesi lo indusse ad accettare un trasferimento a Malta. Di qui si spostò dapprima in Grecia (Salonicco, Cerigo, Idra, Egina, Pireo, Atene, Corfù e nuovamente Salonicco), poi lungo le coste albanesi e in Turchia; dopo un breve rientro in Italia ... Leggi Tutto

BUSSI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Anton Domenico Salvatore Bono Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] 1693 la squadra del B. prese parte all'ultima impresa del veneziano Francesco Morosini e ne protesse le operazioni nel golfo di Egina e nelle acque delle Cicladi. L'anno seguente il B. svolse, con le truppe ai suoi ordini, un ruolo di grande rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Barbaro Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Barbaro Giacomo Angelo Ventura Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] Francesco Morosini, al comando di due galeazze, quattro galee e una nave, conquistò, dopo due giorni di lotta, l'isola di Egina, dove rimase per tutto l'invemo. In primavera, rasa al suolo la fortezza, lasciò l'isola e si riunì al grosso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA VERONA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VERONA, Bonifacio Anthony Luttrell Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] sembra aver esercitato a partire dal 1302 come vassallo del duca d'Atene. Dal 1313 fu anche signore delle isole di Egina e Salamina, nonché pretendente di Zetnio o Lamia, anch'essa nella Tessaglia meridionale. Il D. fu coinvolto nelle vicende del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso. Non [...] la più energica guida di Melchiorre Trevisan, ai cui ordini militò il F., spostandosi tra lo Ionio e l'Egeo, da Corfù a Egina. Nel dicembre dello stesso anno egli figura tra i capi di squadra che mossero all'attacco di Cefalonia, la cui fortezza però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – GIOVANNI FRANGIPANE – FRANCESCO DANDOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO GRIMANI

SESSO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, da Marco Cavalazzi SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia. La prima menzione certa di un suo esponente [...] della città nel 1159; e va probabilmente identificato in lui quel Preposito console che nel 1147 ottenne il giuramento di fedeltà da Egina e Coalia da Bianello (castello poco a nord di Reggio Emilia). Tra il 1130, data della prima menzione certa dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI FOSSALTA – MASTINO DELLA SCALA

BON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alessandro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] milizie e degli equipaggi: al B. si deve la "rassegna all'armata tutta di mare" ed ai presidi di Cerigo, Egina, Corfù, Santa Maura, Cefalonia, Zante, Suda, Spinalunga, Tine, e la dettagliata notizia sulla "cavalleria sparsa nel regno" di Morea specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – CAMPIDOGLIO – SANTA MAURA

CAMOZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOZZI (Camosio), Giovanni Battista Peter Schreiner Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] . Barb. lat. 344). Nel campo della medicina il C. procurò una nuova edizione ampliata delle opere di Paolo di Egina tradotte da Iohannes Guenther: Pauli Aeginetae medici opera a Ioanne Guintherio... conversa, Venetiis 1553. Inoltre il C. pubblicò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO BOCCADIFERRO – PAPA GIULIO III – ARISTOTELE – PATRISTICA – METAFISICA
1 2 3
Vocabolario
eginètico
eginetico eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristìzia
tristizia tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali