(fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell'ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe [...] morto, con altri, "Hruodlandus, Britannici limitis praefectus", lo riconduce forse alla storia. Inoltre, in una chiesa di Blaye, sulla via dei pellegrinaggi al santuario di S. Iacopo di Compostella, ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, fu dal padre associato al trono nel 759. Nel 773, alle chiuse di val Susa, fu sconfitto dai Franchi di Carlomagno, chiamato a difesa dal pontefice. Riparato a Verona, mentre il padre [...] , con il quale sbarcò in Calabria. Sconfitto da Grimoaldo, figlio di Arechi, secondo alcuni morì sul campo, secondo Eginardo molti anni dopo a Costantinopoli.
Il personaggio letterario
Adelchi e gli avvenimenti che precedettero la caduta del regno ...
Leggi Tutto
Svetonio Tranquillo, Gaio
Erudito e biografo latino (n. intorno al 69 d.C.). Visse a Roma nell’ambiente della corte; amico di Plinio il Giovane, fu da lui raccomandato a Traiano. E già sotto Traiano [...] . Le Vite di S. ebbero una straordinaria fortuna, divenendo il modello di tale genere letterario nella tarda antichità e nel Medioevo, dalla Historia Augusta (e da fonti di questa, come Mario Massimo) alla Vita di Carlomagno di Eginardo, e oltre. ...
Leggi Tutto
VALAFRIDO soprannominato Strabone (lo strabico)
Fausto Ghisalberti
Poeta e teologo, nato nella Svevia, da umili origini, nell'808-9, morto a Reichenau il 18 agosto 849. Venuto a Reichenau, sotto la guida [...] limitò a rielaborare in miglior latino rozze compilazioni già esistenti; e altrettanto fece con la vita di Carlomagno di Eginardo e con quella di Lodovico il Pio di Thegano, da lui ripubblicate. Valendosi delle ricchissime glosse di Rabano, compilò ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] l'antichità settanta nomi, e utilizza in particolare Erodoto, Strabone, Plinio; per il Medioevo, Jordanes, Paolo Diacono, Eginardo, gli Annales Laurissenses, Ottone di Frisinga, Veit Arnpeck; di autori italiani, cita Andrea Dandolo, Andrea Navagero ...
Leggi Tutto
visione
viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...