La scienza che studia l’Egittofaraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] interpretati secondo il razionalismo greco. Se nel Medioevo l’Egitto non è preso in grande considerazione, col Rinascimento ci romani. Nel 1822 egli riuscì a leggere i primi nomi di faraoni, nei quali figuravano anche degli ideogrammi, e da allora fu ...
Leggi Tutto
In etnologia, origliere generalmente di legno o di bambù, usato da molte popolazioni extraeuropee per appoggiarvi la nuca o la guancia durante il sonno, spesso allo scopo di proteggere l’acconciatura dal [...] dell’Africa a sud del Sahara, varie località della penisola di Malacca, della Melanesia e della Micronesia; in Cina, Giappone e Corea il p., spesso laccato, è munito di imbottitura o di un piccolo cuscino. Il p. era noto anche nell’Egittofaraonico. ...
Leggi Tutto
Architetto ed egittologo (Berlino 1863 - Parigi 1938). Studiò con particolare interesse i problemi delle costruzioni monumentali e della cronologia dell'Egittofaraonico. Fondò (1931) l'Istituto Germanico [...] del Cairo, da cui fu allontanato dopo l'avvento del nazionalsocialismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Ittiti. In una condizione di generale debolezza, sotto gli altri faraoni della dinastia, da Ramesse IV a Ramesse XI, l’E. ottenuto l'89,6% dei suffragi.
In politica estera, l'Egitto - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Emirati Arabi ed ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .B. Shubert, Encyclopedia of the archaeology of ancient Egypt, London 1999.
E. Bresciani, Sulle rive del Nilo. L'Egitto al tempo dei faraoni, Roma-Bari 2000.
The Oxford history of ancient Egypt, ed. I. Shaw, Oxford-New York 2000.
N. Reeves, Akhenaten ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] The Emergence of the Egyptian State, in I. Shaw, The Oxford History of Ancient Egypt, Oxford 2000, pp. 61-88.
L'egittofaraonico
di Sergio Pernigotti
L'antico regno e il primo periodo intermedio
Fondamenti dell'antico regno
Con la III Dinastia (ca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] sul piano morale. Dapprima, le storie dei Patriarchi riguardo alla Mesopotamia babilonese, alla Palestina cananea e all'Egittofaraonico e, quindi, i racconti delle guerre e delle distruzioni operate dai sovrani d'Assiria e di Babilonia nella ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] come tale. Una polis greca avrebbe mantenuto una sovranità politica, che era impossibile da attendersi nell'Egittofaraonico. L'amministrazione egiziana teneva sotto stretta osservazione i movimenti degli stranieri. Le misure di Amasis implicarono ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] si può mettere all'attivo dei Fenici e dei Cartaginesi. In precedenza, i Libici di cui parlano i testi dell'Egittofaraonico e più tardi Erodoto stazionavano ai limiti della storia; la loro cultura si situava in quella zona difficile da definire che ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] l'introduzione della rotazione triennale. La documentazione epigrafica e quella iconografica, particolarmente ricche per l'Egittofaraonico, hanno lasciato tracce consistenti sull'utilizzazione dei frutti, che avevano largo impiego nelle offerte alle ...
Leggi Tutto
faraonico
faraònico agg. [der. di faraone] (pl. m. -ci). – Dei faraoni, del tempo dei faraoni: l’Egitto faraonico. In senso fig., che ricorda il fasto dell’Egitto dei faraoni, quindi monumentale, sfarzoso: stile, gusto faraonico.
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...