L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] . Dunand furono illuminati da una serie di importanti scoperte che testimoniavano le strette relazioni tra la città e l'Egittofaraonico. Nella Siria interna i Francesi esplorarono il sito di Mishrife, che R. du Mesnil du Buisson identificò con l ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] talvolta decorati, come quello che si conserva nel museo di Colonia.
Bambole. - La bambola come g. era nota già nell'Egittofaraonico (Erman, Aegypten u. aegypt. Leben in Altertum, 1885, i, p. 236); possediamo bambole sia del Medio Regno (a New York ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] (tessuti, stuoie, cordami), ma soprattutto alla fabbricazione della carta papiracea (βίβλος, χάρτης, charta). Questa carta, conosciuta, nell'Egittofaraonico fin dal III millennio a. C., introdotta in Grecia probabilmente nel sec. VI a. C. e poi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] la caccia, intesa come manifestazione del potere e della virtù del sovrano, era stata investita già nell’arte dell’Egittofaraonico e in quella del Vicino Oriente antico, in quella persiana e infine in quella greca ellenistica di ambiente dinastico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] rinuncia a farsi riconoscere nel rispetto di un modello ormai connaturato con la stessa idea di Stato: l’Egittofaraonico esiste perché è retto da un sovrano con determinate caratteristiche.
È certo interessante notare che questa rielaborazione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] si ergevano ancora, dandoci così una diretta testimonianza dell'impressione che le monumentali testimonianze della civiltà dell'Egittofaraonico potevano suscitare nei viandanti che avevano la ventura di osservarle. G. si rivela del resto un attento ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] di vasellame in metallo laminato, la forma del vero e proprio c. appare solo in maniera molto sporadica. Nell'Egittofaraonico, l'utilizzazione per cuocere vivande pare accertata nel caso di un esemplare bronzeo, con carena molto accentuata, alta ...
Leggi Tutto
nobilta
nobiltà
La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o erano) connessi a tale appartenenza.
Antichità
Sarebbe [...] di una n. in senso stretto nelle grandi monarchie dell’Asia anteriore o attraverso i millenni della storia dell’Egittofaraonico, o in Grecia, dove il termine aristocrazia, destinato ad assumere un valore spiccatamente etico-culturale con i filosofi ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] ritenere che il fenomeno risalga a epoca molto alta e sia stato ispirato, anche in questo caso, da esemplari prodotti nell'Egittofaraonico. Al sec. 2° a.C. risale il più antico r. greco illustrato superstite, P. Par. 1 (Parigi, Louvre), che reca un ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (v. vol. VI, p. 1031)
G. Cavallo
Negli ultimi decenni studi condotti sulle tecniche di fabbricazione del papiro, sulle tipologie librarie e documentarie antiche [...] estensione, sia r. di lunghezza notevole e scritti a colonne accostate, giacché ambo le tipologie si trovano ben documentate nell'Egittofaraonico.
La grande quantità di r. superstiti a partire dal III sec. a.C. ritrovati nella chòra greco-egizia o ...
Leggi Tutto
faraonico
faraònico agg. [der. di faraone] (pl. m. -ci). – Dei faraoni, del tempo dei faraoni: l’Egitto faraonico. In senso fig., che ricorda il fasto dell’Egitto dei faraoni, quindi monumentale, sfarzoso: stile, gusto faraonico.
faraone
faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...