• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Archeologia [43]
Arti visive [27]
Africa [12]
Storia [9]
Temi generali [8]
Asia [6]
Diritto [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Religioni [5]
Geografia [4]

IL CAIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IL CAIRO L. Guerrini (el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] si aggiunge la ricca raccolta di papiri, òstraka, ceramiche, faîence, terrecotte e smalti. Oltre ai monumenti dell'Egitto faraonico, il museo del Cairo presenta anche un piccolo complesso di oggetti rinvenuti in tombe nubiane, databili all'incirca ... Leggi Tutto

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] latina, pubblicando alcuni articoli su Tertulliano e Atenagora. Nel frattempo aveva incominciato ad interessarsi alla civiltà dell'Egitto faraonico, cui lo incoraggiavano, a Torino, la presenza del ricco Museo Egizio, nonché la personalità di Emesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (v. vol. II, p. 734) G. Cavallo Nel considerare il problema della «nascita del codice», si è rivolta l'attenzione soprattutto all'epoca compresa tra il II e [...] di quaderno o di soffietto, composti da un numero variabile di elementi - risultano documentate fin da epoca assai antica nell'Egitto faraonico, accanto al rotulo di papiro, e nel Vicino Oriente (se ne conservano a partire almeno dal sec. VIII a.C ... Leggi Tutto

FARINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giulio Sergio Bosticco Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] Elaborò una esposizione compendiosa del fenomeno religioso in Religioni dell'Egitto antico e della Siria (in Riv. di storia delle relig e puntiglioso respiro, rimane Le funzioni del visir faraonico sotto la XVIII dinastia secondo l'iscrizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAKHALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DAΚHLA (arabo «l'oasi interna», per distinguerla da quella di Kharga, «l'oasi esterna», distante c.a 180 km) E. Bresciani Oasi a O della valle del Nilo, aveva un ruolo fondamentale per l'Antico Egitto [...] urbana che viene via via delineandosi grazie alle costanti scoperte, è di rilevanza straordinaria per la conoscenza dell'urbanesimo nell'Egitto faraonico più antico, dal momento che la città è stata occupata tra la VI dinastia e il Medio Regno (c.a ... Leggi Tutto

Libia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] stata intrapresa nel 1984 la realizzazione di un faraonico progetto, noto come Grande fiume artificiale, per convogliare colonnello M. Gheddafi (al-Qadhdhāfī); Idrīs andò in esilio in Egitto. Nel 1970 Gheddafi assunse la guida del governo e nel 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libia (16)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] col nome della sua sposa Tii; altre iscrizioni degli stessi faraoni provengono da Hagia Triada, da Rodi e da Cipro; ma riprese muovono all'attacco contro l'Egitto, e alle incursioni dei quali cercano di opporsi i Faraoni. Il primo attacco è stato ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .B. Shubert, Encyclopedia of the archaeology of ancient Egypt, London 1999. E. Bresciani, Sulle rive del Nilo. L'Egitto al tempo dei faraoni, Roma-Bari 2000. The Oxford history of ancient Egypt, ed. I. Shaw, Oxford-New York 2000. N. Reeves, Akhenaten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] che sono state da alcuni identificate con un porto faraonico anteriore all'età omerica ed anche con un porto minoico giudizio di molti, secondo i quali l'arte greca è venuta in Egitto per morirvi; essa vi ha perduto certo di originalità e di vigore ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DIONISIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – ANALISI INFINITESIMALE – ALESSANDRO DI LICOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] 'architettura funeraria si svolge sul suolo d'Egitto; dove, a cominciare dalle prime dinastie, se ne ammirano manifestazioni celebri fra quelle di tutti i tempi. Basta citare le tre grandi piramidi, o tombe faraoniche di al-Gīzah (v. piramide). La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
faraònico
faraonico faraònico agg. [der. di faraone] (pl. m. -ci). – Dei faraoni, del tempo dei faraoni: l’Egitto faraonico. In senso fig., che ricorda il fasto dell’Egitto dei faraoni, quindi monumentale, sfarzoso: stile, gusto faraonico.
faraóne
faraone faraóne s. m. [dal lat. tardo Pharăo -onis, gr. Φαραώ, e questo dall’ebr. Par῾ōh, voce di origine egiz. che significava propr. «casa elevata» e indicò dapprima il palazzo reale]. – 1. Nell’antico Egitto, il re, la persona del sovrano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali